Una mappa galattica: la mappa 3D più dettagliata della galassia

È la mappa 3D  della galassia più dettagliata mai realizzata con dati riguardanti la posizione e i movimenti di poco meno di 2 miliardi di stelle e misurazioni estremamente accurate delle circa 300.000 più “vicine” a noi, ossia entro 326 anni luce dal sistema solare. La nuova mappa è stata realizzata con i dati raccolti dal satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea. Lanciato nel 2013, Gaia ha lo scopo di osservare il maggior numero possibile di astri della nostra galassia. È progettato per misurare posizione, distanza, movimenti e luminosità delle stelle con maggiore precisione rispetto a qualsiasi strumento precedente ed è in grado di osservare ogni oggetto con un’accuratezza tale da distinguere dettagli di dimensioni pari alla larghezza di un capello a 2.000 chilometri di distanza.

Mappa della galassia 3D

Mappa della galassia

Lo scopo però non è semplicemente quello di dare un’occhiata alle stelle della galassia in movimento. I dati precedentemente ricavati da Gaia erano stati utilizzati per accertare la massa della Via Lattea e quanti astri simili al sole potrebbero esistere in essa. Grazie al nuovo set di dati, gli scienziati hanno potuto dimostrare che l’orbita del nostro sistema solare attorno alla Via Lattea sta accelerando verso il centro della galassia di sette millimetri al secondo. Queste informazioni potrebbero aiutare anche a dare risposta a una serie di domande: ad esempio come si è formata la Via Lattea e come si è evoluta nel tempo, in che direzione si stanno muovendo il sistema solare e gli altri sistemi stellari, come si sta espandendo l’universo e come è distribuita la materia in tutta la galassia.

Gaia sarà operativa fino al 2022 circa, ma potrebbe anche resistere fino al 2024 e oltre: non ci resta che aspettare e vedere quanti altri dati riuscirà a catalogare per farci conoscere meglio l’universo che abitiamo.


Una mappa galattica: la mappa 3D più dettagliata della galassia - Ultima modifica: 2021-03-14T12:45:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011