l’iPad compie 10 anni, l’evoluzione del tablet più venduto al mondo

E sono 10 anni di iPad. O meglio dal primo iPad, quello che il 27 gennaio del 2010 Steve Jobs presentò al mondo allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Di fatto uno degli ultimi importanti prodotti che ha svelato prima della sua morte avvenuta poi nel 2011.

Jobs sosteneva allora che c’era spazio per una nuova categoria di dispositivi tra smartphone e laptop, ma solo se quel dispositivo era poteva essere all’altezza di alcune determinanti attività. Introdusse l’iPad come “un dispositivo magico e rivoluzionario”  per navigare sul web, leggere e inviare e-mail, visualizzare foto, guardare video, ascoltare musica, giocare, leggere ebook e altro ancora.

10 anni di iPad, e il primo com’era?

L’iPad originale presentava un display da 9,7 pollici, un processore Apple A4 single-core, fino a 64 GB di spazio di archiviazione, 256 MB di RAM, una durata della batteria dichiarata di 10 ore, Bluetooth 2.1, e un jack per cuffie. I modelli, solo Wi-Fi, sono partiti da 499 dollari negli Stati Uniti, mentre i modelli con connettività cellulare Wi-Fi e 3G sono partiti da 629 dollari. In particolare, l’iPad originale non aveva fotocamere. Con solo 0,5 pollici di spessore e un peso di soli 1,5 kg, Apple affermava che l’iPad era più sottile e leggero di qualsiasi laptop in quel momento.

Apple rilasciò poi sul mercato l’iPad il 3 aprile 2010 e, un giorno dopo, la società annunciò di aver già venduto oltre 300.000 iPad. Quando fu poi presentato l’iPad 2 nel marzo 2011, Jobs fornì un aggiornamento su questa cifra, rivelando che Apple commercializzò quasi 15 milioni di iPad durante i suoi primi nove mesi di vita.

Nell’ultimo decennio, ogni anno è stata rilasciata una nuova generazione di iPad con diverse nuove funzionalità e modifiche di progettazione lungo il suo percorso di crescita. Le ricapitoliamo sintetizzando i 10 anni di iPad con le principali conquiste fatte nel decennio:

  • Marzo 2011 – iPad 2: più sottile del 33%, 15% più leggero, processore Apple A5 dual-core, fotocamere anteriori e posteriori e nuova opzione con colore bianco
  • Marzo 2012 – iPad di terza generazione: display Retina, 4G LTE, processore Apple A5X e registrazione video 1080p
  • Ottobre 2012 – iPad di quarta generazione: connettore Lightning e processore Apple A6X
  • Ottobre 2012 – iPad mini: display da 7,9 pollici
  • Ottobre 2013 – iPad Air: processore Apple A7 a 64 bit, 20% più sottile e 28% più leggero dell’iPad di quarta generazione e cornici più sottili
  • Ottobre 2014 – iPad Air 2: Touch ID, display Retina completamente laminato e processore Apple A8X
  • Settembre 2015 – iPad Pro: display Retina da 12,9 pollici, supporto Apple Pencil e Smart Keyboard, processore Apple A9X e quattro altoparlanti
  • Marzo 2017 – iPad di quinta generazione: prezzo di partenza 329 dollari con display Retina da 9,7 pollici e processore Apple A9
  • Giugno 2017 – iPad Pro di seconda generazione: frequenza di aggiornamento ProMotion fino a 120Hz, chip Apple A10X Fusion e cornici più sottili
  • Marzo 2018 – iPad di sesta generazione: prezzo iniziale $ 329 con supporto Apple Pencil e processore Apple A10
  • Ottobre 2018 – iPad Pro di terza generazione: riprogettazione importante con cornici più sottili, Face ID, connettore USB-C, processore Apple A12X Bionic, fino a 1 TB di spazio di archiviazione e supporto Apple Pencil di seconda generazione
  • Settembre 2019 – iPad di settima generazione: display Retina da 10,2 pollici e supporto Smart Keyboard di dimensioni standard.

 


l’iPad compie 10 anni, l’evoluzione del tablet più venduto al mondo - Ultima modifica: 2020-01-27T12:22:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011