Dopo più di un decennio, il robot cane di Sony, Aibo, è tornato. Il robot cane originario è stato lanciato nel 1999 e adesso Sony sostiene che il suo successore sia “in grado di formare un legame emotivo con i membri della famiglia, fornendo loro l’amore, l’affetto e la gioia di nutrire e far crescere un compagno”.
Aibo è connesso a Internet e dotato d’intelligenza artificiale. Sarà messo in commercio a gennaio, è bianco-avorio, alto 30 centimetri, con orecchie nere pendenti e occhi capaci di esprimere emozioni. Può interagire con il “padrone” a distanza tramite smartphone.
I suoi occhi OLED permettono di simulare espressioni “sfumate”, mentre i nuovi attuatori permettono al corpo di muoversi senza intoppi lungo 22 assi. I pre-ordini per il nuovo robot sono cominciati sul negozio online giapponese di Sony per 179.000 yen, circa € 1.350.
Il primo modello, lanciato nel 1999, scatenò 3mila vendite in Giappone in soli 20 minuti a dispetto del prezzo, 250mila yen (1.900 euro); in totale ne sono stati venduti più di 150mila nel mondo fino al 2006, quando le difficoltà finanziarie del gruppo ne hanno arrestato la produzione.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011