Apple acquista Workflow, per combinare le app, e lo rende gratuito

Apple ha acquisito lo strumento per iOS Workflow, un sistema grazie al quale è possibile combinare le funzionalità di varie applicazioni, così da automatizzare i processi normalmente più complessi.

Apple avrebbe perfezionato l’accordo, ma i dettagli finanziari non sono ancora stati resi disponibili.

In una dichiarazione, Ari Weinstein uno sviluppatore di Workflow ha detto che la squadra è entusiasta di poter entrare a far parte del gruppo Apple e ha voluto ricordare l’avventura stupefacente che ha permesso un tale traguardo per la sua società. E in un comunicato ha scritto:
“Siamo entusiasti di entrare a far parte di Apple. Abbiamo lavorato a stretto contatto con Apple fin dall’inizio, dal kickstarting della nostra azienda fino al lancio Workflow sull’App Store che ha siglato un grandioso successo. Non vediamo l’ora di portare il nostro lavoro al livello successivo grazie ad Apple e di contribuire così alla creazione di prodotti che le persone di tutto il mondo toccano con mano ogni giorno.”

Anche Apple ha confermato l’acquisizione.
La società ha fatto sapere, in un comunicato, che l’uso di Workflow farà la differenza nelle funzioni di accessibilità di iOS rispetto a qualunque altro servizio. Nel 2015, l’applicazione aveva vinto l’Apple Design Award, un riconoscimento con il quale Apple attribuisce una sorta di continuità a quanto avvenuto con la chiusura dell’accordo:
“L’applicazione Workflow è stata selezionata per l’Apple Design Award nel 2015 per via del suo potenziale di utilizzo e per le sue caratteristiche di accessibilità iOS, in particolare, per una straordinaria applicazione per VoiceOver attraverso la quale gli oggetti sono etichettati in modo chiaro e rendendo l’applicazione utilizzabile e accessibile rapidamente a chiunque sia cieco o ipovedente”.

Workflow si basa sull’idea di trasformare un processo, con l’obiettivo di “nascondere” un complesso insieme di comandi sotto un unico click per mezzo di un pulsante.

C’è qualcosa di insolito nell’acquisizione da parte di Apple Workflow, ovvero l’applicazione rimarrà sull’App Store, ma si è trasformata in un prodotto gratuito. Non è chiaro a questo punto come la squadra di Workflow verrà integrata in Apple, ma l’acquisizione è una buona notizia per gli utenti professionisti che hanno puntato su Apple per rendere iOS più potente, ma poterà a riscontrare anche i favori di chi ha definito da sempre l’interfaccia iOS troppo complicata.


Apple acquista Workflow, per combinare le app, e lo rende gratuito - Ultima modifica: 2017-03-24T08:00:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011