L’infografica sulla breve storia della stampa racconta gli oltre 2000 anni del settore. Non sono tante le industrie così antiche e le origini risalgono alla stampa xilografica nel 200 d.c.
Indice dei contenuti
Per cercare di capire il percorso che quest’arte ha percorso fino ai formati digitali odierni, ecco un’utile infografica che traccia la storia della stampa e ne prevede il possibile futuro: una breve storia della stampa in grafica
Nel 1440 arriva l’innovazione più significativa dalla nascita della stampa: la Macchina di Gutenberg, la stampa a caratteri mobili che apre nuove infinite possibilità e abbatte i costi di riproduzione dei libri, di fatto rende più democratica la stampa. Con Gutenberg si verifica una vera e propria esplosione della diffusione dei libri.
Nel 1843 nasce la stampa in rotativa, quella che ancora oggi viene usata per le grandi tirature. Anche Digitalic con le le sue 15.000 copie certificate viene stampata in rotativa. Si tratta di una macchina in grado di realizzare molte copie, molto velocemente utilizzando una bobina continua di carta.
Nel 1938 nasce al Xerografia, in pratica la fotocopiatrice, cambia la il corso della stampa perché è possibile fotocopiare, creare una copia identica all’originale in pochi secondi e cambia anche il ruolo, la funzione si apre la strada a nuove applicazioni.
Nella lunga storia della stampa nel 1951 entra la tecnologia ink-jet, molto diffusa anche oggi per la stampa negli uffici e non solo. L’inchiostro viene depositato in piccole gocce da ugelli microscopici posizionati su una testina mobile che si muove lungo tutta la lunghezza del foglio.
Nel 1969 arriva la stampa laser che sfrutta il laser per fissare sul foglio la polvere colorata del toner.
Da quando si incidevano i blocchi di legno o di pietra la storia della stampa si è molto evoluta fino ad arrivare nel 1984 alla stampa 3D, quella che si chiama stampa additiva che aggiunge ciò strati di materia lungo i 3 assi delle dimensioni.
In questo riassunto della storia della stampa non può mancare uno sguardo al futuro, con molte speranze e un po’ di ironia…
Buone stampe a tutti!
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011