CrossHelmet: il casco intelligente per motociclisti

Il casco intelligente CrossHelmet mira a offrire agli utenti un’esperienza di guida migliorata. Incorpora un sistema di controllo del suono e un display AR con dati di navigazione, dati di guida e una telecamera per la visione posteriore.

CrossHelmet casco intelligente: la videocamera

Sulla parte posteriore del casco è posizionata una videocamera che riprende con un angolo di 170° ciò che succede alle spalle del pilota e lo proietta sul display. Questo dispositivo, insieme alla particolare forma della visiera che amplia la visione periferica rispetto ai caschi convenzionali, elimina ogni punto cieco e offre al motociclista una vista a 360° su ciò che lo circonda. A tutto vantaggio della sicurezza.

CrossHelmet : la connessione

Il casco intelligente si collega via bluetooth allo smartphone. E’ in grado di gestire con comandi vocali le chiamate in ingresso e in uscita, la musica, e tutte le funzionalità che possono essere controllate con un comune auricolare.
Grazie alla app dedicata CrossHelmet può mostrare sul display anche mappe e indicazioni stradali ed essere così utilizzato come un sofisticatissimo navigatore GPS.

Ovviamente CrossHelmet è anche social e con pochi gesti permette di condividere con gli amici foto, video e dati del nostro viaggio.

I comandi per CrossHelmet

Tutte le funzioni di CrossHelmet si controllano attraverso gesture. Le calotte laterali del dispositivo sono sensibili al tocco e attraverso tap, swipe e strofinamenti vari permettono di comandare tutto il sistema.
Il casco viene fornito con speciali adesivi capacitivi che consentono di utilizzare CrossHelmet con ogni tipo di guanto da moto.
E per chi viaggia con gli amici CrossHelmet dispone anche di GroupTalk. Una funzione che permette di utilizzarlo come interfono per chiacchierare con il passeggero o con altri equipaggi di biker.


CrossHelmet: il casco intelligente per motociclisti - Ultima modifica: 2018-12-16T07:15:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011