Cyber Security

Il Cybercrime ci costa 1 milione di euro ogni minuto – infografica

Il Cybercrime ci costa 1 milione di euro ogni minuto, ogni giorno, per 365 giorni l’anno in tutto il mondo e la cifra è in aumento.

Cybercrime in aumento

Rispetto allo scorso anno questo totale rappresenta un aumento di circa 250.000 euro al minuto, lo riporta la società di cyber security RiskIQ che ha rilasciato il suo rapporto Evil Internet Minute 2.0, realizzato attraverso i dati disponibili a livello mondiale sui crimini informatici, le informazioni a disposizione dell’azienda sulle minacce informatiche, nonché grazie alle ricerche di terze parti, per esaminare il volume di attività criminali in rete.

“Mentre Internet e la sua comunità continuano a crescere a un ritmo rapido, anche il panorama delle minacce cresce su larga scala”, ha dichiarato in una nota il CEO di RiskIQ, Elias Manousos. “Abbiamo reso più accessibili i grandi numeri relativi alle attività del cybercrime paragonandoli alla famosa infografica nel di “un minuto su internet “. Stiamo definendo il vero impatto degli attacchi informatici che avvengono su Internet per aiutare le aziende e le persone a capire meglio cosa devono facendo contro il cybercrime”.

Ogni minuto 1.861 persone vengono colpite da attacchi informatici

Se pensi di essere immune agli attacchi informatici, pensaci di nuovo. Ogni 60 secondi, 1.861 persone vengono colpite da crimini informatici come malware e phishing, lo rivela la ricerca. E non c’è da meravigliarsi se così tante persone cadono vittima del cybercrime: ogni minuto, gli attaccanti distribuiscono collettivamente 1.274 malware, 22,9 e-mail di phishing, più di nove annunci pubblicitari che contengono malware.

Quanto spendono le aziende in cybersecurity

Le aziende spendono collettivamente $ 171.233 al minuto (circa 150.000 euro) sulla sicurezza informatica, rivela RiskIQ. Anche con questa mole di investimenti, ogni 60 secondi, 1,5 organizzazioni sono colpite da attacchi ransomware. Questi attacchi collettivamente costano alle aziende $ 15.221 al minuto (130.000 euro), per un totale di circa 8 miliardi di euro all’anno

Anche l’impatto del furto dei dati è sbalorditivo. Ogni giorno vengono rubati 2,9 miliardi di record e poi divulgati pubblicamente. Questo si riduce a 5.518 record esposti ogni minuto.

 


Il Cybercrime ci costa 1 milione di euro ogni minuto – infografica - Ultima modifica: 2018-08-23T08:09:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011