Cyber Security

Le serie Tv sotto attacco degli hacker: credenziali a rischio con il phishing

Le serie Tv sotto attacco degli hacker. L’ultima frontiera della pirateria informatica consiste infatti nel rubare le credenziali degli account on line utilizzati per accedere alla visione. E The Mandalorian, Stranger Things, The Witcher, Sex Education, Orange is the New Black risultano le preferite dai truffatori della Rete. È quanto emerge da un’indagine di Kaspersky.  Le violazioni sono di tipo phishing e malware e l’obiettivo è entrare in possesso delle credenziali degli utenti per sottrarre denaro attraverso finte e-mail in cui si rimanda a pagine fake costruite ad hoc per indurre al pagamento di costi e rinnovo degli abbonamenti con scadenze fittizie.

Serie Tv sotto attacco degli hacker, le piattaforme più colpite

È Netflix la piattaforma maggiormente a rischio, ma Kaspersky ha preso in esame anche Hulu, Disney+, Apple TV+ e Amazon Prime Video nel periodo gennaio 2019- 8 aprile 2020 considerando le 25 serie originali di maggior successo. Il sistema dei cybercriminali prevede di fare leva sulla curiosità delle persone, sull’ansia da ultima puntata di una produzione e sulla tendenza a cercare online ciò che non si ha a disposizione. Ci sono milioni di account potenzialmente a rischio e tentativi di trarre in inganno anche gli utenti più esperti, c’è l’abitudine a condividere le proprie credenziali di accesso con parenti o amici, ci sono tante persone che tentano di accedere alle piattaforme di online streaming con metodi “alternativi”.

Kaspersky ha mostrato che, tra gennaio 2019 e aprile 2020, sono stati 5.577 gli utenti effettivamente esposti a vari tipi di minacce informatiche mentre cercavano di accedere a queste piattaforme con mezzi non ufficiali o attirati da file che utilizzavano i nomi dei vari servizi di streaming come esca. Anche in questo caso, la piattaforma più sfruttata è stata Netflix. In totale, ci sono stati 23.936 tentativi di infettare questi utenti con varie minacce.

E chiaramente il phishing è uno dei modi più comuni usati per rubare le credenziali di un account online. “Il phishing è uno dei modi più comuni usati per rubare le credenziali di un account online: esistono versioni fake delle pagine online di accesso ai vari servizi che vengono usate per raccogliere le credenziali degli utenti poco attenti”, spiega Kaspersky.

La guerra dello streaming è iniziata da poco tempo e la popolarità delle varie piattaforme cresce di pari passo con l’attenzione che ricevono e riceveranno da parte dei cybercriminali. La passione degli utenti è cresciuta soprattutto nell’ultimo periodo e per godersi una serie in tutta sicurezza la soluzione migliore è sempre quella di prediligere i canali ufficiali”, commenta Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky.


Le serie Tv sotto attacco degli hacker: credenziali a rischio con il phishing - Ultima modifica: 2020-09-08T09:30:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

17 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011