Allarme Google, ogni giorno 18 milioni di mail pericolose sul coronavirus

Non si placa l’emorragia di mail dannose sul coronavirus. Ad allarmare con un dato quasi sconcertate è niente meno che Google. Gli hacker usano la paura e le promesse di incentivi finanziari per ingannare le persone. Ed ogni giorno Big G registra 18 milioni di mail che partono da account di phishing ormai tramutati in account legati al COVID-19.

Email truffa sul coronavirus

Evidente quanto gli hacker sperano di sfruttare le peggiori paure delle persone constatando un’opportunità nello scoppio dell’epidemia da coronavirus. Queste e-mail, che contengono malware o tentativi di phishing, si aggiungono ai 240 milioni di messaggi di spam correlati al COVID-19 che Google intercetta ogni giorno.

Gli attacchi di phishing e le truffe che stiamo osservando utilizzano sia la paura che gli incentivi finanziari per creare un urgenza al click e cercare di indurre gli utenti a rispondere“, ha affermato Google.

Alcune e-mail impersonano agenzie governative come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per cercare di sollecitare donazioni fraudolente o installare malware. Alcuni prendono di mira le piccole imprese con truffe legate a pacchetti di incentivi, mentre altre si mascherano da aziende e cercano di rubare informazioni personali dai dipendenti impegnati in smart working.

Mail pericolose sul coronavirus

I nostri modelli di [machine learning] si sono evoluti per comprendere e filtrare queste minacce e continuiamo a impedire a oltre il 99,9% di spam, phishing e malware di raggiungere i nostri utenti“, spiega Google. Questa è la solita attività degli hacker, che usano sempre gli eventi attuali per ingannare le loro vittime.

Gli esperti di sicurezza affermano che una delle tattiche di hacking in più rapida crescita è quella di utilizzare la crisi del coronavirus come uno stratagemma. Google consiglia di non scaricare file non riconosciuti, confermando la legittimità degli URL prima di fornire le informazioni di accesso e inoltre di fare un controllo di sicurezza per proteggere gli account.


Allarme Google, ogni giorno 18 milioni di mail pericolose sul coronavirus - Ultima modifica: 2020-04-17T11:35:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011