Per rubare i dati da un pc ora basta toccarlo e indossare un braccialetto

Per rubare i dati occorre sfruttare una debolezza del software, un aggiornamento mancante, insinuarsi nei sistemi, aggirare la sicurezza, non farsi notare e arrivare poi alle informazioni ricercate.
Ci vuole tempo, non è facile e non tutti lo possono fare. Entrare nei sistemi di cifratura è un’operazione complessa, ma un team di 3 ricercatori dell’università di Tel Aviv (Daniel Genkin, Itamar Pipman e Eran Tromer) ha dimostrato che può essere molto più facile rubare i dati da un pc decifrando i suoi codici di sicurezza: basta toccarlo e indossare uno speciale braccialetto. Anche la wearable technology può essere al servizio dei cyber criminali insomma.
Se si tocca infatti un pc, mentre si indossa un braccialetto digitalizzatore, si possono misurare le più piccole variazioni nel campo elettrico generate dal computer. In questo modo è un po’ come origliare ad una porta. Il braccialetto è in grado di trasformare quelle variazioni in dati e scoprire la chiave di crittazione. In questo modo i ricercatori israeliani sono riusciti a decifrare anche chiavi di cifratura potentissime come quella a 4.096-bit di RSA. Tra l’altro il contatto tra le persona che indossa il braccialetto e il pc target non deve necessariamente essere diretto, può avvenire attraverso un oggetto che trasmette energia elettrica, ad esempio una penna in metallo, un’asta o ancora meglio, basta toccare il cavo di rete collegato al computer.
Per il momento la tecnica no è diffusa e la ricerca si è concentrata sul sistema di sicurezza GnuPG. Tra l’altro gli eventuali ladri di informazioni dovrebbero rimanere “attaccati” al pc mentre avviene la decrittazione delle informazioni, ma certamente si tratta di una ricerca interessante perché dimostra come si potrebbe sviluppare un nuovo sistema per violare i sistemi informatici. Non è un metodo diffuso, né così semplice alla fine, ma certo per la sua natura non è un fenomeno che può essere completamente evitato. I pc producono campi elettrici e le variazioni che avvengono trasmetto informazioni, che possono essere decifrate.
Per impedirlo occorrerebbe isolare perfettamente.
Qui la ricerca completa http://www.cs.tau.ac.il/~tromer/handsoff/


Per rubare i dati da un pc ora basta toccarlo e indossare un braccialetto - Ultima modifica: 2014-08-25T08:18:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011