Cyber Security

Zyxel SecuPilot: la nuova frontiera della sicurezza IT basata sull’AI

Zyxel Networks ha lancio di SecuPilot, un assistente AI integrato nel servizio di Cloud Analytics SecuReporter: l’innovazione consistente nell’aver introdotto l’AI generativa (GenAI) in uno dei compiti più complessi nella gestione delle risorse IT, ovvero la gestione della sicurezza di rete, in cui i la velocità di risposta agli eventi è essenziali, come la gestione del tempo dato che spesso il compito è affidato ad aziende esterne, ai professionisti dell’IT. anche Grazie a un’avanzata intelligenza artificiale generativa, SecuPilot consente ai professionisti IT di accedere rapidamente a informazioni utili sulla rete, permettendo di identificare e affrontare le minacce alla sicurezza più rapidamente che mai.

Zyxel SecuPilot un alleato AI per i professionisti IT

SecuPilot utilizza un’intelligenza artificiale generativa avanzata che fornisce ai professionisti IT informazioni immediate e utili sulla rete, consentendo loro di identificare (e affrontare) le minacce alla sicurezza in modo più efficace e tempestivo. Questa innovazione riduce significativamente il carico manuale sugli amministratori di rete (che spesso sono esterno, dato che molte aziende affidano questo compito al proprio fornitore IT), spesso alle prese con un aumento esponenziale di dati complessi e minacce agli endpoint.

Zyxel SecuPilot: analisi intelligente accessibile

Una delle caratteristiche più rilevanti di SecuPilot è la capacità di trasformare dati complessi in informazioni facilmente interpretabili. Quando gli amministratori accedono a SecuReporter, possono porre domande specifiche sugli avvisi di sistema o sulle attività di rete recenti. Le risposte fornite dall’assistente AI possono essere sotto forma di testo, grafici o tabelle, adattandosi alle esigenze dell’utente. Inoltre, Zyxel SecuPilot supporta vari formati di visualizzazione tra cui grafici a tendenza, a barre, a colonne e a torta, che possono essere facilmente scaricati ed esportati.

Zyxel SecuPilot multilingua e context-aware

Un altro punto di forza di SecuPilot è il supporto per oltre 40 lingue che, insieme alla capacità di comprendere la sequenza e il contesto delle domande poste, rende l’analisi dei dati di sicurezza della rete più intuitiva ed efficiente. Questo risulta particolarmente vantaggioso per le PMI e i fornitori di servizi gestiti (MSP) con risorse limitate dedicate alla cybersecurity.

Reportistica semplificata

Per quanto riguarda la conformità e gli audit, SecuReporter consente di esportare fino a un anno di dati con un singolo clic. Questo facilita il rispetto delle richieste da parte di enti finanziari, di cybersicurezza, di protezione dei dati e delle forze dell’ordine. Inoltre, grazie al supporto OpenAPI, permette l’integrazione dei dati nei propri strumenti di gestione della rete di terze parti, ottimizzando i flussi di lavoro e migliorando la compatibilità.

“SecuPilot riduce il carico sui team IT con risorse limitate, offrendo uno strumento potente e facile da usare per fronteggiare le minacce in continua evoluzione,” ha dichiarato Ken Tsai, Vicepresidente della Gateway Strategic Business Unit di Zyxel Networks. “Semplificando l’accesso e l’analisi dei dati di sicurezza, SecuPilot assicura ai nostri clienti di concentrare le loro risorse sulla protezione delle attività aziendali.”

 Disponibilità

SecuPilot è ora disponibile all’interno del servizio SecuReporter di Zyxel Networks. È incluso nei pacchetti Entry Defense Pack e Gold Security Pack per i firewall della serie USG FLEX H, nonché nella licenza Pro Pack per le serie USG FLEX e ATP. Una versione demo di SecuPilot è accessibile tramite la piattaforma SecuReporter.

Con il lancio di SecuPilot, Zyxel Networks continua a innovare nel campo della sicurezza di rete, offrendo strumenti basati sull’intelligenza artificiale che semplificano l’analisi e la reportistica delle minacce, rispondendo alle esigenze di un panorama tecnologico in continua evoluzione.


Zyxel SecuPilot: la nuova frontiera della sicurezza IT basata sull’AI - Ultima modifica: 2025-01-10T17:56:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

3 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

3 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

4 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

4 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

6 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011