Categories: Hardware & Software

Dixie adotta Lectra Fashion PLM

Lectra, azienda specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per le aziende che utilizzano materiali morbidi – tessuti, pelli, tessuti industriali e materiali compositi – ha avviato una collaborazione con Dixie, marchio italiano di abbigliamento da donna specializzato nel fast fashion.
Dixie ha introdotto Lectra Fashion PLM, soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto, per agevolare la comunicazione tra i team responsabili della progettazione e dello sviluppo. La soluzione Lectra è stata adottata allo scopo di migliorare l’efficienza, ridurre i costi e velocizzare il processo di creazione delle nuove collezioni.
Fondata nel 1996, Dixie progetta, produce e distribuisce collezioni di tendenza per donne dinamiche, alla ricerca di un abbigliamento comodo e versatile, sempre al passo con la moda. L’azienda è stata recentemente rilevata da Imperial. Sin dal 2014 Imperial si avvale di Lectra Fashion PLM per condividere i dati tra i vari reparti e rendere più rapido il processo di sviluppo, con risultati eccezionali. Presto il team di 80 dipendenti di Dixie comincerà a utilizzare la stessa piattaforma, in modo da poter collaborare in modo efficace con i team responsabili della progettazione e dello sviluppo all’interno della loro nuova società madre.
Secondo Adriano Aere, proprietario del gruppo Imperial, tale scelta mira a creare un ambiente di lavoro solido, integrato e interaziendale, in grado di sostenere la strategia di espansione internazionale del gruppo: “Se tutti i dipendenti avranno accesso alle stesse informazioni contemporaneamente, potremo prendere decisioni più consapevoli all’inizio del processo di sviluppo, riducendo gli errori legati ai malintesi. Questo cambiamento renderà l’intero processo più veloce ed economicamente vantaggioso”, ha dichiarato Adriano Aere. “In virtù delle nostre esperienze precedenti, sapevamo già che gli esperti Lectra avrebbero fornito a Dixie tutto il supporto necessario per effettuare una transizione ottimale, interferendo il meno possibile nelle loro attività quotidiane.”
Inizialmente Dixie adotterà Lectra Fashion PLM per gestire lo sviluppo dei prodotti, per poi implementare l’applicazione della piattaforma software alle attività di produzione.
“Il gruppo Imperial e Lectra vantano ben 18 anni di intensa e fruttuosa collaborazione. Siamo entusiasti di poterli affiancare in questo nuovo progetto e siamo certi che Lectra Fashion PLM fornirà loro la struttura necessaria per far collaborare al meglio queste due importanti aziende, massimizzando il loro potenziale comune”, ha affermato Fabio Canali, CEO di Lectra Italia.


Dixie adotta Lectra Fashion PLM - Ultima modifica: 2015-11-23T16:12:32+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011