La 3a foto a più alta risoluzione del mondo: 195 GigaPixel

La 3a foto a più alta risoluzione vanta la bellezza di 195 GigaPixel. La foto è stata realizzata dalla società Cinese Jingkun Technology, nota anche come BigPixel ed è stata scattata dalla cime della della Oriental Pearl Tower a Shanghai, in Cina.
Puoi vedere qui la foto di BigPixel.

La fotografia a più alta risoluzione del mondo: 195 GigaPixel

La risoluzione di fotocamere digitali e degli smartphone viene spesso misurata in megapixel ovvero 1 milione di pixel: una fotocamera da 12 megapixel, ad esempio, può produrre immagini con 12 milioni di pixel totali. Ma in questo caso stiamo parlando di gigapixel, o 1 miliardo di pixel, questa foto ha 195 miliardi di Pixel, ovvero è 16.250 volte più definita di una scatto fatto con un ottimo smartphone.
BigPixel calcola che le sue foto sono più di 2.000 volte più precise di quelle catturate da una normale macchina fotografica, e che la sua istantanea a 360 gradi di una giornata di Shanghai è la terza foto più grande del mondo e la più grande dell’Asia.

Si tratta di una foto a 360 gradi in cui si può zoomare da chilometri di distanza fino a vedere il viso delle persone.

Come è stata realizzata la foto

La società afferma che si tratta di una raccolta di immagini scattate in pochi mesi e integrate utilizzando la tecnologia di stitching delle immagini. Quindi non è una sola foto, ma molte migliaia di foto unite insieme.

BigPixel dice che questo è il suo primo panorama realizzato con centinaia di miliardi di pixel. Il risultato è una capacità quasi incredibile di zoomare, addirittura inquietante poter guardare in faccia le persone partendo da una panoramica dei grattacieli e rende evidente il potenziale della tecnologia per la sorveglianza.


La 3a foto a più alta risoluzione del mondo: 195 GigaPixel - Ultima modifica: 2018-12-22T12:29:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011