Guida con cellulare, arrivano le prime telecamere di rilevamento

Guida con cellulare in mano sempre più nel mirino della tecnologia. in questo caso repressiva. Per mettere un serio controllo ad un fenomeno gravoso di svariati incidenti stradali, un governo statale australiano è diventato il primo al mondo a implementare un sistema di telecamere in tutto il suo perimetro per rilevare automaticamente i conducenti che utilizzano i loro telefoni cellulari mentre sono al volante.

Nel Nuovo Galles del Sud è stato lanciato quindi un programma di “telecamere di rilevamento ad alta definizione” entrato ufficialmente in vigore ad inizio dicembre dopo un periodo di prova di sei mesi, in cui, secondo il governo, sono stati “catturati” oltre 100.000 conducenti alla guida con cellulare.

Le telecamere useranno l’intelligenza artificiale per rivedere le immagini e rilevare l’utilizzo illegale di telefoni cellulari in auto. Le immagini identificate come suscettibili nel contenere un conducente che guida con cellulare, saranno quindi verificate da personale autorizzato, affermando che le immagini acquisite dal sistema saranno “archiviate e gestite in modo sicuro”.

Nel corso dei prossimi tre anni, 45 telecamere portatili saranno installate in tutto lo stato, in luoghi sconosciuti e senza segnali di avvertimento.  “Sfortunatamente dobbiamo usare l’elemento sorpresa per indurre le persone a pensare di poter essere catturate in qualsiasi momento‘”, ha dichiarato il ministro delle Connessioni del NSW, Andrew Constance . “Voglio che il comportamento cambi e voglio che cambi immediatamente“.

Le telecamere per il rilevamento di telefoni cellulari non sono in grado di identificare le persone che utilizzano i loro telefoni. Saranno scattate fotografie di ogni singolo veicolo che si sposta attraverso l’obiettivo, usando l’intelligenza artificiale per analizzarle poi in seguito. Se il software rileva un probabile trasgressore, l’immagine verrà quindi verificata da un dipendente prima di inviare un avviso di penalità.

I conducenti riceveranno degli avvisi solo per i primi tre mesi in cui le telecamere di rilevamento della guida con cellulare sono in funzione. Successivamente, i conducenti che verranno colti in fragranza subiranno una sanzione di 344 dollari (457 dollari nelle aree urbane scolastiche), oltre a perdere cinque punti sulla patente di guida. Se invece l’intelligenza artificiale rileva un potenziale utilizzo del telefono alla guida ma non può essere verificata da personale umano, la foto stessa viene eliminata entro 48 ore.

Sebbene la questione possa risultare “terrificante” per un discorso legato alla privacy, la legge nel Nuovo Galles del Sud in Australia c’è e sicuramente i legali avranno dei problemi con il sistema giudiziario legato a questa nuova normativa. Intanto in Inghilterra stanno già tremando. I prossimi ad inserirla potrebbero proprio essere loro. In Italia? Siamo molto lontani da questo tipo di artifizio e a nostro modesto parere si spera non se ne parli nemmeno.


Guida con cellulare, arrivano le prime telecamere di rilevamento - Ultima modifica: 2019-12-02T11:30:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

10 minuti ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011