Il kit Lego Boost che insegna la programmazione ai bimbi

Lego Boost è l’ultima novità della società danese dei mattoncini. Il nuovo Lego Boost è un kit di costruzione e coding lanciato al CES 2017 di Las Vegas, e in questo modo i Lego potranno muoversi autonomamente. I giocattoli che abbracciano il coding e la robotica stanno spopolando e sono diventati un autentico mega trend tecnologico, basti pensare al successo straordinario di Jimu o Cozmo.

Lego Boost: un kit molti personaggi

L’idea di Lego ha tardato a debuttare, ma erano in molti ad aspettare ansiosamente l’annuncio di questa serie di prodotti. Il kit Lego Boost consentirà ai bambini di costruire cinque diversi modelli smart, che includono: Vernie il Robot, Frankie il gatto, la Chitarra 4000, the Multi-Tool Rover 4 (M.T.R.4), e un Autobuilder. Grazie ai sensori e ad un piccolo motore, i bambini potranno dar vita a tutti i Lego che hanno a disposizione tra i loro giocattoli, creando delle composizioni sempre nuove.

Il Kit robotico firmato Lego

Questa nuova sfida che Lego lancia al mercato, si basa anche sul successo dei kit robotici Mindstorm che Lego ha messo a disposizione negli ambienti didattici dove si tengono laboratori di informatica applicata. Lo scorso anno Lego ha lanciato il kit di robotica WeDo 2.0 in grado di insegnare i concetti più elementari di scienza e tecnologia agli studenti.

Lego Boost, coding per tutti

La proposta di Lego Boost si apre al mondo consumer e rende il coding a portata di tutti, rendendo il kit un po’ più un esperimento tecnologico e un po’ meno uno strumento didattico. Il kit Lego Boost è dotato di Move Hub, un mattoncino Lego con sensore tilt in grado di dare energia alla creazione del gioco Lego. Una serie di mattoncini speciali sono in grado di distinguere i colori e di prendere le distanze dagli oggetti in cui si imbattono lungo la propria traiettoria.

Un’app con 60 funzioni

Gli utenti, al fine di utilizzare al meglio il kit, dovranno scaricare una app che include 60 diverse attività di coding. I bambini potranno anche aggiungere delle registrazioni vocali per permettere al gioco di avere la capacità di parlare. Inoltre la app spiega come accrescere il potenziale del kit Lego. Una volta che sono stati compresi i funzionamenti dei sensori, i bambini saranno invogliati a costruire comandi di base e aggiungerli alle creazioni.

843 pezzi

Il kit, composto da 843 pezzi che avrà in dotazione un tappetino speciale sul quale i robot potranno muoversi, è destinato ai bambini che vanno dai sette anni in su e costa circa 160 dollari. Dovrebbe essere disponibile al pubblico nella seconda metà del 2017.


Il kit Lego Boost che insegna la programmazione ai bimbi - Ultima modifica: 2017-01-04T15:43:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011