Il mini pc di Xiaomi è grande come un cubo di Rubik, le caratteristiche

Xiaomi, attraverso la sua piattaforma di crowdfunding YouPin, ha presentato un mini PC con caratteristiche tecniche più che allettanti. Il produttore cinese davvero non smette mai di sorprendere, anche se questa volta lo fa tramite una delle sue società con cui collabora. Le dimensioni del minuscolo PC a cubetto di Xiaomi permettono di portarlo in giro senza ingombri mettendo a disposizione dell’utente un PC vero e proprio in formato tascabile. Per realizzare il mini pc di Xiaomi chiamato Ningmei Rubik’s Cube Mini, il produttore cinese ha sfruttato delle tecnologie particolari, studiate per rendere i chip e i sistemi interni il più ridotti possibile. Parliamo di un computer esattamente grande come un cubo di Rubik che misura 62x62x42mm e pesa solo 145g.

Mini pc di Xiaomi, le principali caratteristiche

Le specifiche parlano di CPU Intel Celeron J4125, processore quad-core da 10W senza Hyperthreading con una frequenza di 2GHz. Interessante il sistema di dissipazione attivo, costituito da una piccola ventola che raffredda il minicomputer; valida anche la GPU integrata Intel UHD 600 dotata di 12 EU (Execution Units) con frequenza 250MHz e 750MHz. Ningmei Rubik’s Cube uscirà in due versioni, da 6GB o 8GB di memoria RAM LPDDR4 e monterà una SSD M.2.

Per quanto riguarda la connettività, ha una connessione USB C che viene utilizzata per alimentare il dispositivo, Bluetooth 4.2, WiFi con supporto per reti 2.4 Ghz e 5 Ghz, oltre a due connessioni USB 3.0 per collegare tutti i tipi di accessori e l’essenziale uscita HDMI. Già sul fronte integra un lettore di schede micro SD e un’uscita per le cuffie.

È possibile finanziare il progetto Ningmei Rubik’s Cube Mini Computer Host e dunque riceverlo una volta prodotto per 999 rmb ossia 128 euro per la versione da 6 GB ram e 128 GB interni fino a quella massima da 8 GB e 256 GB a 1249 rmb ossia 160 euro. La chicca è la versione speciale in edizione limitata Marvel (Iron Man) da 8 GB – 256 GB a 1349 rmb ossia 173 euro. A proposito di computer compatti, qualche giorno fa è stato ufficializzato Raspberry Pi 400, che nasconde tutta la componentistica all’interno di una tastiera.

 


Il mini pc di Xiaomi è grande come un cubo di Rubik, le caratteristiche - Ultima modifica: 2020-11-07T12:09:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

2 giorni ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

3 giorni ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

3 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

3 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011