Categories: Hardware & Software

Il mondo cambia, al resto pensa il cloud

Silvia Candiani- Microsoft

Il mondo cambia, rapidamente. Microsoft ne è un esempio a partire dalla sua nuova sede: l’Innovation Campus, a Milano nelle vicinanze dell’aeroporto di Linate. Un esempio innovativo di come si possa coniugare lavoro e vita privata, tecnologia e famiglia. “I nostri dipendenti possono decidere, con i loro specifici direttori, come, quando e da dove lavorare ha sottolineato Silvia Candiani, di recente nominata direttore marketing and operations di Microsoft Italia- tutta la valutazione del lavoro è spostata sugli obbiettivi raggiunti, che diventano il parametro della produttività. Gli orari che un team vuole praticare sono completamente flessibili, e il “luogo” lavorativo è quanto mai variabile. Abbiamo costruito una struttura informatica che rende possibile lavorare da casa, in ufficio, da altri luoghi, anche quando si è presso clienti”. Nella propria organizzazione Microsoft ha mostrato nel concreto come vede il lavoro di domani. Ma l’evoluzione riguarda anche mondo delle PMI e implica l’esigenza di “aziende dinamiche” che non temano i mutamenti, ma li anticipino difendendo il proprio vantaggio competitivo attraverso soluzioni innovative. Microsoft, proprio per spiegare le sfide e le opportunità che nascano dell’evoluzione delle aziende organizza a SMAU (Fiera Milano City) il 21 ottobre, un seminario in cui vengono illustrate le soluzioni cloud per la produttività, la gestione delle relazioni con i clienti, l’ottimizzazione dell’infrastruttura – che possono rendere le aziende dinamica e competititva.
È anche l’occasioen per ascoltare dal vivo Silvia Candiani.
Agenda:
10.00-10.15 Benvenuto e introduzione (Silvia Candiani – Direttore Marketing & Operations)
10.15-11.45 Le soluzioni Microsoft in azione (Luca Venturelli, Vieri Chiti, Claudia Bonatti, Roberto Andreoli)
11.45-12.00 domande e risposte

Ci si può iscrivere facendo Clic QUI.


Il mondo cambia, al resto pensa il cloud - Ultima modifica: 2011-10-18T21:45:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011