Impianto fotovoltaico sul mare, a Singapore il primo parco solare galleggiante

Un vero e proprio impianto fotovoltaico sul mare quello realizzato da Sunseap, fornitore di energia solare con sede a Singapore. Situato nello stretto di Johor, tra Singapore e la Malesia, l’impianto ha un picco di 5 MW ed è uno dei parchi solari galleggianti più grandi del mondo. Il primo offshore. E’ formato da 13.312 pannelli, 40 inverter e più di 30mila galleggianti.

Secondo le stime, produrrà oltre 6 milioni di kWh di elettricità all’anno, eliminando l’emissione di 4.258 tonnellate di anidride carbonica. Un vero e proprio gigante galleggiante che cattura luce.

Impianto fotovoltaico sul mare, ok anche senza luce

Ed a proposito di luce. Questo offshore floating photovoltaic system (o anche OFPV) non teme le intemperie. Perché è stato progettato con un sistema di ormeggio a tensione costante capace di resistere ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche, mantenendo stabili sia la piattaforma che tutte le attrezzature a bordo.

Inoltre è anche un punto di approdo per il cavo sottomarino che trasmette la potenza generata alla rete nazionale ed è stato progettato ad hoc, con un robusto sistema di ormeggio a tensione costante in grado di resistere alle mutevoli condizioni meteorologiche, mantenendo la piattaforma e tutte le attrezzature operative a bordo stabili. Infine un secondo ponte con aria condizionata funge da centro visitatori e galleria di osservazione. Si stima che l’installazione produrrà 6.022.500 chilowattora (kWh) di energia all’anno, compensando  4.258 tonnellate di anidride carbonica.

Per i più curiosi, c’è persino un secondo ponte, dotato di aria condizionata, che funge da centro visitatori. Un’opera non semplice da costruire. La stessa Sunseap ha rivelato che il progetto è stato decisamente più impegnativo rispetto alle installazioni terrestri o sui tetti a causa dell’imprevedibilità del mare aperto, della necessità di evitare rotte marittime e della presenza di cirripedi (un tipo di crostaceo). La realizzazione ha subito anche dei rallentamenti causati dall’emergenza Covid.

Shawn Tan, vicepresidente della società di Singapore Sunseap Group, che ha portato a termine il progetto sullo Johor a gennaio, ha affermato: “Il mare è una nuova frontiera per l’installazione del solare. Speriamo che il nostro sia un modello a cui ispirarsi per avere più progetti di fotovoltaico galleggiante in mare, sia a Singapore che nei paesi vicini”.

 


Impianto fotovoltaico sul mare, a Singapore il primo parco solare galleggiante - Ultima modifica: 2021-03-29T12:40:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

4 ore ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

19 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 giorno ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011