Intelligenza artificiale e robotica, i pareri delle aziende

Nelle aziende non ancora robotizzate, il 48% dei lavoratori è favorevole all’utilizzo di robot e AI, uno su cinque (il 20%) è contrario, mentre uno su tre (32%) non ha ancora un’idea precisa in merito.

Percentuali e orientamenti che cambiano molto invece nelle realtà già robotizzate. Qui il totale dei lavoratori favorevoli all’uso di robotica e Intelligenza Artificiale sale al 67%, mentre meno di uno su dieci (l’8%) si dice contrario e uno su quattro (25%) non si sbilancia. I giudizi positivi riguardo gli effetti sull’attività lavorativa sono maggiori tra gli operai (per il 78% del totale), rispetto a quelli, sempre alti, di quadri (66%) e impiegati (60%).
Il 61% delle aziende italiane si dice pronto a introdurre sistemi di intelligenza artificiale e robot nelle proprie organizzazioni. Solo l’11% si dichiara totalmente contrario.
Tra le ragioni principali che spingono le imprese a introdurre tali sistemi vi è:

  • la convinzione che il loro utilizzo renda il lavoro delle persone meno faticoso e più sicuro (93%)
  • faccia aumentare l’efficienza e la produttività (90%)
  • abbia portato a scoperte e risultati un tempo impensabili (85%)

Questi sono solo alcuni dei dati emersi dal Primo Rapporto Aidp-Lablaw 2018 a cura di Doxa su “Robot, Intelligenza artificiale e lavoro in Italia”.

Intelligenza artificiale e robotica: opinioni a confronto

Le aziende e i manager sono convinti a stragrande maggioranza (89%) che i robot e l’intelligenza artificiale (AI) non potranno mai sostituire del tutto il lavoro delle persone e che avranno un impatto positivo.
Di più:

  • l’AI permetterà di creare ruoli, funzioni e posizioni lavorative che prima non c’erano (77%)
  • stimolerà lo sviluppo di nuove competenze e professionalità (77%)
  • consentirà alle persone di lavorare meno e meglio (76%)

L’altra faccia della medaglia è che avrà un impatto molto forte sulle mansioni a più basso contenuto professionale favorendo la sostituzione dei lavori manuali con attività di concetto (per l’81% del campione). I manager e gli imprenditori ritengono, infatti, che al di là dei benefici in termini organizzativi, l’introduzione di queste tecnologie, potrà avere effetti negativi sull’occupazione e l’esclusione dal mercato di chi è meno scolarizzato e qualificato. In quest’ottica va letto il dato negativo sulle conseguenze in termini di perdita di posti di lavoro indicato dal 75% degli intervistati.

Ma come i sistemi di intelligenza artificiale e robot si sono integrati nella vita aziendale?

  • Per il 56% delle aziende l’impiego di queste tecnologie è stato a supporto delle persone
  • Per il 33% tali sistemi sono stati impiegati per svolgere attività nuove mai realizzate in precedenza
  • Per il 42%, invece, l’AI e i robot hanno sostituito mansioni prima svolte dai dipendenti

Intelligenza artificiale e robotica, i pareri delle aziende - Ultima modifica: 2019-03-04T06:40:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011