L’intelligenza artificiale rende nitide le foto sgranate

Sviluppi nelle tecnologie per il fotoritocco grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale: EnhanceNet-PAT è il nuovo metodo di ricostruzione delle immagini che riesce a dare definizione alle foto sfocate.

di Maria Grazia Tecchia

Ancora un’applicazione di intelligenza artificiale nel quotidiano: i ricercatori dell’Istituto Max Planck in Germania sono riusciti a stabilire un nuovo record nel campo della ricostruzione delle immagini.
Se fino a qualche tempo fa la capacità di ottenere immagini dettagliate da uno zoom assai improbabile era esclusiva prerogativa di film e serie televisive a tema poliziesco, da oggi le cose stanno per cambiare.

L’intelligenza artificiale ai livelli attuali è in grado di fare tante cose, grazie ai calcoli e alle previsioni degli algoritmi e delle reti neurali, ma dopo gli esperimenti dei ricercatori tedeschi, è anche in grado di aggiungere i pixel mancanti in una foto per aumentarne la risoluzione.

Il lavoro dei ricercatori

Il nuovo sistema messo a punto ha del potenziale fino ad oggi ancora mai raggiunto, dal momento che il metodo EnhanceNet-PAT è stato reso possibile solo grazie ad un radicale cambiamento nell’approccio alla ricostruzione delle immagini.
Se fino a questo momento, infatti, nel processo per rendere le foto più definite veniva chiesto all’intelligenza artificiale di ricostruire i singoli pixel mancanti, Mehdi S. M. Sajjadi, Bernhard Schölkopf e Michael Hirsch hanno lavorato invece sulla sintesi automatizzata di intere texture, uscendo dal focus sul singolo pixel ed allargando il campo d’azione a tutto il contesto.

L’apprendimento dell’intelligenza artificiale

Allo stesso tempo, avanzate reti neurali hanno potuto migliorare il processo di elaborazione con relativo risultato: i ricercatori hanno mostrato al sistema prima le foto sgranate, chiedendo una ricostruzione quanto più dettagliata possibile. Al termine dell’operazione, hanno sottoposto alla macchina la foto originale in alta risoluzione, permettendo così al sistema di riconoscere le differenze tra il suo lavoro e l’originale, e di comprendere gli errori commessi per correggersi e migliorarsi.
Milioni di immagini sono state processate da EnhanceNet-PAT, e grazie al machine learning il risultato è stato via via perfezionato e reso simile all’originale: in questo modo gli scienziati hanno raggiunto livelli di nitidezza mai avuti finora con i tradizionali metodi di upscaling.

Campi di applicazione del nuovo metodo EnhanceNet-PAT

Tanti potrebbero essere gli sbocchi applicativi di questo nuovo metodo, che non riguardano soltanto la sfera delle indagini delle autorità competenti, ma anche nuovi scenari nel photo e video editing, così come in altri settori dell’AI.
In particolare, l’uso proposto dai ricercatori riguarda:

  • Il restauro di foto antiche;
  • Il miglioramento dello zoom di foto su smartphone e pc;
  • La ricostruzione di foto identificative;
  • L’aumento della precisione nel riconoscimento di ostacoli e pedoni da parte delle auto senza pilota;
  • La ricerca delle immagini di Google;
  • La possibilità di rendere in 4K tutti i film.

Problemi di privacy

Con queste premesse, EnhanceNet-PAT potrebbe presto rappresentare un grosso grattacapo per quanto riguarda le questioni di privacy. Come per ogni innovazione, infatti, dubbi e scetticismi hanno già interessato il nuovo algoritmo di ricostruzione delle foto, con preoccupazioni nel riconoscimento di volti o porzioni d’immagine volutamente sfocati per proteggere la privacy dei soggetti interessati.


L’intelligenza artificiale rende nitide le foto sgranate - Ultima modifica: 2017-11-14T07:30:35+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011