Il GPS di iPhone 11 rileva la posizione da spento, paura per la privacy

iPhone 11 rileva la posizione da spento. Uno dei comportamenti più curiosi dei nuovi iPhone 11iPhone 11 Pro di Apple è quello di cercare in modo intermittente le informazioni sulla posizione dell’utente anche quando tutte le applicazioni e i servizi di sistema sul telefono sono impostati per non richiedere mai questi dati. Ad accorgersene un ricercatore, Brian Krebs, che ha chiesto a Apple per quale motivo, anche con i servizi di localizzazione disattivati, il modulo GPS ogni tanto entrava in funzione, violando di fatto le policy di privacy di Apple. In tutta risposta Apple ha affermato che tutto ciò avviene in base alla progettazione, ma la risposta sembra in totale contrasto con la politica sulla privacy della società.

iPhone 11 rileva la posizione da spento, la risposta di Apple

Dopo una serie di risposte poco convincenti Apple ha finalmente chiarito il problema di privacy con i suoi nuovi modelli di iPhone 11 e iPhone 11 Pro per quanto riguarda il rilevamento della posizione. La discriminante è l’antenna Ultra Wide Band, quel nuovo sensore che è stato inserito negli iPhone per la localizzazione precisa dei dispositivi. Al momento è usato da AirDrop, ma in futuro dovrebbe essere la base portante del sistema di localizzazione degli oggetti, Apple Tag. L’Ultra Wide Band utilizza infatti una serie di bande che non possono essere utilizzate ovunque, perché in alcuni Paesi del mondo sono concesse in licenza per altri usi, privati o militari.

La tecnologia a banda ultra larga è una tecnologia standard del settore ed è soggetta ai requisiti normativi internazionali che richiedono che sia disattivata in determinate località“, ha dichiarato un portavoce di Apple al portale di tecnologia TechCrunch . “iOS utilizza i servizi di localizzazione per determinare se iPhone si trova in queste posizioni vietate al fine di disabilitare la banda ultra larga e rispettare le normative”

Praticamente cosa succede. Essendo Apple obbligata a spegnere il modulo Ultra Wide Band se l’iPhone si trova in un posto dove non si può usare quella banda radio, perché le implicazioni legali sarebbero pesantissime, utilizza comunque le coordinate GPS del device. Quindi nel farlo per motivi burocratici individua la posizione dell’utente stesso anche con telefono spento.


Il GPS di iPhone 11 rileva la posizione da spento, paura per la privacy - Ultima modifica: 2019-12-09T09:30:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

18 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011