Jawbone, verso i wearable ad uso clinico

Non è un segreto che le cose non stiano andando bene nei quartier generali della Jawbone. L’anno scorso, sono circolate voci sul fatto che la società stesse fermando la produzione di tutti i suoi tracker per il fitness e che avesse avuto problemi con il provider di customer service per servizi non pagati. Ora si dice che il produttore di wearable stia abbandonando completamente la sfera consumer per spostarsi verso la creazione di prodotti e servizi per i medici e gli operatori sanitari.

Jawbone starebbe raccogliendo fondi per questa transizione e sembra che finora siano stati raccolti almeno $ 951 milioni da grandi nomi come JP Morgan, ad esempio. Purtroppo, è già stato speso quasi tutto questo denaro con ben poco da mostrare in quanto a rendimenti, secondo la fonte anonima.

La fonte ha spiegato che lo spazio hardware consumer sia semplicemente troppo competitivo tranne che per i grandi nomi del settore. Jawbone ha deciso di effettuare questo passaggio perché le imprese esistenti con modelli – che l’azienda vuole seguire – hanno avuto ottimi risultati finanziari.

Jawbone non ha ancora confermato se adotterà veramente un modello B2B, ed i suoi tracker UP per il fitness sono ancora presenti sul sito web. Occorre anche notare che la società stia vendendo le proprie attività nella più totale riservatezza già da qualche mese. Nel caso in cui Jawbone stesse veramente abbandonando i wearable per consumer, allora – probabilmente – il suo futuro nel settore B2B potrebbe risultare ben più sostanzioso rispetto all’offerta di acquisto proposta da Fitbit, invano.


Jawbone, verso i wearable ad uso clinico - Ultima modifica: 2017-02-07T12:00:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011