Jawbone, verso i wearable ad uso clinico

Non è un segreto che le cose non stiano andando bene nei quartier generali della Jawbone. L’anno scorso, sono circolate voci sul fatto che la società stesse fermando la produzione di tutti i suoi tracker per il fitness e che avesse avuto problemi con il provider di customer service per servizi non pagati. Ora si dice che il produttore di wearable stia abbandonando completamente la sfera consumer per spostarsi verso la creazione di prodotti e servizi per i medici e gli operatori sanitari.

Jawbone starebbe raccogliendo fondi per questa transizione e sembra che finora siano stati raccolti almeno $ 951 milioni da grandi nomi come JP Morgan, ad esempio. Purtroppo, è già stato speso quasi tutto questo denaro con ben poco da mostrare in quanto a rendimenti, secondo la fonte anonima.

La fonte ha spiegato che lo spazio hardware consumer sia semplicemente troppo competitivo tranne che per i grandi nomi del settore. Jawbone ha deciso di effettuare questo passaggio perché le imprese esistenti con modelli – che l’azienda vuole seguire – hanno avuto ottimi risultati finanziari.

Jawbone non ha ancora confermato se adotterà veramente un modello B2B, ed i suoi tracker UP per il fitness sono ancora presenti sul sito web. Occorre anche notare che la società stia vendendo le proprie attività nella più totale riservatezza già da qualche mese. Nel caso in cui Jawbone stesse veramente abbandonando i wearable per consumer, allora – probabilmente – il suo futuro nel settore B2B potrebbe risultare ben più sostanzioso rispetto all’offerta di acquisto proposta da Fitbit, invano.


Jawbone, verso i wearable ad uso clinico - Ultima modifica: 2017-02-07T12:00:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011