Knightscope K1, il nuovo robot poliziotto che individua armi e radiazioni

Arriva il nuovo Robot poliziotto: Knightscope K1, dallo stesso produttore del K5, diventato famoso per una sua disavventura: è caduto dentro una fontana di Washington, episodio su cui molti hanno ironizzato.
Il nuovo Knightscope K1è pensato per vigilare agli ingrssi di stazioni, aeroporti, ospedali e in tutti quei luoghi che possono essere obbiettivi sensibili e che quindi hanno bisogno di una vigilanza continua stazionaria.
Le caratteristiche tecniche sono simili a quelle degli altri modelli K3 e K5, ma il prezzo viene fatturato all’ora: il “poliziotto” Knightscope K1 costa 5 $ all’ora e in questa tariffa sono compresi il live stream giorno e notte a 360 gradi la registrazione video, il riconoscimento delle targhe delle auto, la rilevazione di persone e segnali, nonché la funzionalità di trasmissione e comunicazione.

Il robot K1 sarà distribuito da ottobre 2017, mentre dal 2018 sarà disponibile la versione con le nuove funzionalità per la rilevazione delle armi e delle radiazioni, per questo modello il costo sarà di 7 dollari all’ora, utilizzando il modello di business Machine-as-a-Service (MaaS).

“Siamo determinati a rendere gli Stati Uniti d’America (speriamo anche altre Nazioni ndr) il Paese più sicuro del mondo, cambiando tutto per tutti”, ha dichiarato William Santana Li, presidente e direttore generale Knightscope, Inc. “Per raggiungere un obiettivo così audace, avremo bisogno impiegare un vasto portafoglio di tecnologie per fornire ai professionisti della sicurezza e alle forze dell’ordine funzionalità senza precedenti per aiutarli nel compito di garantire la sicurezza per tutti”.


Knightscope K1, il nuovo robot poliziotto che individua armi e radiazioni - Ultima modifica: 2017-08-27T12:14:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011