Arriva il nuovo Robot poliziotto: Knightscope K1, dallo stesso produttore del K5, diventato famoso per una sua disavventura: è caduto dentro una fontana di Washington, episodio su cui molti hanno ironizzato.
Il nuovo Knightscope K1è pensato per vigilare agli ingrssi di stazioni, aeroporti, ospedali e in tutti quei luoghi che possono essere obbiettivi sensibili e che quindi hanno bisogno di una vigilanza continua stazionaria.
Le caratteristiche tecniche sono simili a quelle degli altri modelli K3 e K5, ma il prezzo viene fatturato all’ora: il “poliziotto” Knightscope K1 costa 5 $ all’ora e in questa tariffa sono compresi il live stream giorno e notte a 360 gradi la registrazione video, il riconoscimento delle targhe delle auto, la rilevazione di persone e segnali, nonché la funzionalità di trasmissione e comunicazione.
Il robot K1 sarà distribuito da ottobre 2017, mentre dal 2018 sarà disponibile la versione con le nuove funzionalità per la rilevazione delle armi e delle radiazioni, per questo modello il costo sarà di 7 dollari all’ora, utilizzando il modello di business Machine-as-a-Service (MaaS).
“Siamo determinati a rendere gli Stati Uniti d’America (speriamo anche altre Nazioni ndr) il Paese più sicuro del mondo, cambiando tutto per tutti”, ha dichiarato William Santana Li, presidente e direttore generale Knightscope, Inc. “Per raggiungere un obiettivo così audace, avremo bisogno impiegare un vasto portafoglio di tecnologie per fornire ai professionisti della sicurezza e alle forze dell’ordine funzionalità senza precedenti per aiutarli nel compito di garantire la sicurezza per tutti”.
Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…
L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…
Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…
Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…
Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…
L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011