Il progetto mette a disposizione uno spazio in cui condividere le proprie esperienze, incontrarsi e mettersi alla prova, uno spazio digitale per continuare a confrontarsi online, con lo scopo di incoraggiare ragazze e donne a mantenere vivo l’interesse per la scienza.
Sabato 8 novembre Henkel e il Museo invitano donne maker, ricercatrici, designer, stiliste, studentesse a partecipare a un workshop per sperimentare in prima persona la wearable technology. L’idea è quella di instaurare un dialogo con le donne che, per passione o per lavoro, vivono la combinazione di tecnologia, arte e design, oppure vorrebbero provare a esprimere la propria creatività attraverso materiali inconsueti o tecniche innovative. Il workshop è progettato e condotto da Zoe Romano e Costantino Bongiorno di WeMake.
Domenica 9 novembre invece famiglie, adulti e bambini vengono coinvolti in un’attività in cui costruire piccoli accessori come bracciali, spille e decorazioni per capelli con stoffe usando circuiti, led e sensori.
In linea con la filosofia del tinkering, non sono richieste specifiche conoscenze pregresse, tutti possono realizzare qualcosa mettendosi in gioco ma, chi è più capace o appassionato o ha più tempo da dedicare, può rendere complesso il risultato del proprio lavoro.
Le attività si svolgono nella Tinkering Zone, il nuovo laboratorio permanente che il Museo dedicato al tinkering, al making, all’ingegneria, al design e alla formazione degli innovatori del futuro. Realizzata anche con il contributo di Henkel, l’area propone un nuovo modo di esplorare e cambiare il mondo in cui ciascuno sia coinvolto attivamente e in modo personalizzato nell’esperienza.
Il progetto Makers al femminile prosegue sul web attraverso il blog del sito www.museoscienza.org/tinkering-zone, in cui sarà possibile condividere la propria idea di making.
Cecilia Cantadore
Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011