Mercato europeo dei droni: entro 4 anni una crescita esponenziale

La crisi da Coronavirus spinge il mercato europeo dei droni. Entro il 2024 il 30% delle merci sarà consegnato da mini-velivoli e robot. Emerge dall’indagine Protolabs “Horizon Shifts” secondo cui le aziende dell’aerospazio (governative, produttori di satelliti dell’high space, di aerei, elicotteri e di droni) stanno accelerando gli investimenti nella mobilità aerea urbana in reazione alla crescente sfiducia nel settore aerospaziale causato dal virus. Di contro aumenta la fiducia dal 42 al 53%, nel periodo 19 febbraio-4 marzo, nel mercato delle consegne tramite droni.

Il mercato europeo dei droni crescerà da 4,06 miliardi di dollari nel 2018 a 9,7 miliardi di dollari nel 2024. A seconda della legislazione dell’Ue e dei progressi tecnologici, la consegna dell’ultimo miglio di prodotti attraverso i droni potrebbe raggiungere tra il 7% e il 30% dei cittadini dell’Europa.

Propulsione elettrica e droni commerciali stanno emergendo come nuovi asset strategici su cui puntare per il futuro. Per il 53% delle aziende intervistate i droni commerciali diventeranno di uso comune entro 3 anni, o forse anche prima se si dimostrerà un mezzo di consegna capace di arginare il diffondersi del virus.

Secondo il 63% delle aziende italiane sostiene che l’intelligenza artificiale e il machine learning saranno le tecnologie che avranno il maggiore impatto nel settore aerospaziale.

Siamo all’inizio di una transizione per l’industria aerospaziale europea dove le tecnologie dirompenti avranno un forte impatto sul settore – dice Massimo Bandecchi, Special Advisor – Space Systems Engineering dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea – passare da un sistema costoso e centralizzato su pochi player ad un sistema capillare di piccole dimensioni, cosparso di aziende capaci di fornire maggiori prestazioni a un prezzo inferiore. I costi, i rischi e l’approccio generale allo sviluppo di nuove soluzioni stanno cambiando a favore delle aziende più piccole che possono scendere in campo”.


Mercato europeo dei droni: entro 4 anni una crescita esponenziale - Ultima modifica: 2020-05-06T10:01:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

6 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011