La metodologia Agile e la tecnologia che la abilita

#CAagile è il Webinar 2.0 realizzato da CA Technologies e Digitalic sulla metodologia Agile e sull’approccio focalizzato al rilascio veloce e continuo di software e applicazioni di qualità

Metodologia Agile è diventato un termine molto diffuso, non solo nelle aziende tecnologiche ma in tutte, perché la produzione di software, app e servizi digitali è ormai un elemento competitivo per qualunque impresa in qualsiasi ettore.
Fabio Raho, Senior Account Executive CA Technologies e Daniele Melato, Direttore Generale Corvallis, hanno spiegato perché le aziende dovrebbero rispondere velocemente alle esigenze di mercato, che spingono verso una forte trasformazione digitale e un approccio moderno allo sviluppo e all’utilizzo del software, per avere successo nell’application economy.

Da sinistra Daniele Melato, Francesco Marino e Fabio Raho

La metodologia Agile si basa su quattro principi fondamentali: la customer experience, obiettivo primario; la distribuzione delle responsabilità in azienda; la capacità di verificare in maniera interattiva le attività svolte, al fine di migliorare le proprie performance e la collaborazione.
L’approccio Agile consente di pianificare, eseguire e realizzare le attività aziendali più velocemente rispetto ai metodi tradizionali.
Per capire il grado di maturità in Europa rispetto alla metodologia Agile, CA Technologies ha commissionato una ricerca di mercato, condotta da Freeform Dynamics. Su un campione di 500 aziende, circa il 18% dichiara di aver abbracciato a tutto tondo la metodologia Agile e DevOps. Tra queste, il 10% ha performato con risultati +50% di fatturato e profitto.
“Non sempre però la percezione che le aziende hanno di sé stesse corrisponde alla realtà. In Italia c’è ancora molta
strada da fare” dice Fabio Raho. Migliorare il time to market, la qualità e l’organizzazione dell’azienda sono i tre
fattori che spingono le imprese a trasformarsi.
Certo, la customer experience è fondamentale, ma l’obiettivo è migliorare sia la soddisfazione del cliente sia quella dei dipendenti e di chi lavora.
L’Agile Management infatti è uno dei tre pilastri della Modern Software Factory, insieme a DevOps e Sicurezza. Fondamentale è l’integrazione tra questi tre aspetti, che devono essere sempre necessariamente collegati per velocizzare e misurare le attività.

Formazione e tecnologia per abilitare la trasformazione

Cosa rende possibile la trasformazione Agile nelle imprese? “In primis la formazione” secondo Daniele Melato, “seguita dal riuscire a creare collaborazione tra le varie entità aziendali”.
“Anche la parte tecnologica va messa in primo piano nella trasformazione” sottolinea Fabio Raho. In entrambi questi aspetti CA Technologies affianca le aziende di ogni tipologia e dimensione con supporto consulenziale e con
numerose soluzioni tecnologiche. Lo testimonia Corvallis, che in collaborazione con CA si sta trasformando in ottica
Agile e sta formando le sue persone. “È questione di volontà e pianificazione” spiega Melato.

Cosa fare per abbracciare l’approccio Agile ?

“Forte commitment aziendale, pianificazione e formazione sono i tre ingredienti fondamentali” commenta Melato.
“Per abbracciare l’approccio Agile, il consiglio è quello di avere una visione complessiva, preparando un percorso a step per raggiungere il proprio obiettivo. Posso garantire che coniugare la flessibilità con la governance dell’azienda è possibile, non bisogna pensare a questi due aspetti come separati” conclude Raho.


La metodologia Agile e la tecnologia che la abilita - Ultima modifica: 2018-06-18T10:33:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011