Li chiami con un’app, vengono a prenderti e tornano da soli a ricaricarsi. Sono i primi monopattini elettrici a guida autonoma. In sostanza la prima flotta al mondo di e-scooter teleoperati, disponibili al pubblico. Lanciata da Tortoise & Go X, presso il Curiosity Lab a Peachtree Corners (sobborgo di Atlanta) in Georgia, questa soluzione ha come scopo non solo quello di rivoluzionare la mobilità degli e-scooter ma di risolvere due problemi attuali. Trovare un e-scooter e riportarlo alla base per un parcheggio sicuro, la ricarica e la pulizia.
Come funziona un monopattino a guida autonoma? Si comporta come un normale monopattino elettrico, con la differenza che al termine del viaggio, entra in modalità guida autonoma e grazie a una coppia di ruote stabilizzatrici si sorregge da solo e di fatto può viaggiare autonomamente senza che a bordo ci sia nessuno.Il servizio è già attivo in un’area delimitata della città di Peachtree Corners con 100 monopattini autonomi.
Il test pilota iniziale durerà sei mesi e segna la prima volta in assoluto che i monopattini elettrici a guida autonoma verranno impiegati su strade pubbliche. Peachtree Corners ha approvato un’ordinanza che impone che tutti i dispositivi di micromobilità condivisi impiegati, siano in grado di riposizionarsi automaticamente per aumentare l’accessibilità degli e-scooter condivisi, evitando l’ingombro sul marciapiede che ha afflitto altre città.
Go X ha implementato le misure di sicurezza sanitaria COVID-19 al fine di fornire oggi la soluzione di trasporto più sicura. Ogni veicolo viene accuratamente disinfettato dopo essere stato riposizionato in remoto nella sua base di origine e ogni dipendente Go X Apollo deve superare un controllo sanitario giornaliero COVID-19. Ogni scooter ha anche un adesivo che mostra che è stato accuratamente disinfettato e che è privo di COVID-19.
Questo progetto, seppur in via di sperimentazione e con una serie di questioni legate alla sicurezza della guida autonoma, apre nuovi e affascinanti scenari per la micromobilità nella grandi aree urbane.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011