Musica per gatti: combattere lo stress a ritmo di fusa

Avevamo scritto poco tempo fa dell’idea di Spotify di inserire una playlist per animali domestici nelle funzionalità della piattaforma di streaming musicale . Ora un esperimento pubblicato sulla rivista Journal of Feline Medicine and Surgery dai ricercatori dell’Università della Louisiana, negli Stati Uniti dimostra come la musica per gatti, con una particolare playlist fatta da melodie dolci, che nascondono fra le note il rumore quasi impercettibile di fusa, miagolii, graffi e leccate, risulti ad esempio utile per allentare la tensione durante le visite dal veterinario.

Per verificarne gli effetti della musica per gatti, i ricercatori l’hanno fatta ascoltare a 20 gatti per 20 minuti, alternandola in maniera casuale con un brano di musica classica o con il silenzio in occasione di tre visite dal veterinario fatte a distanza di due settimane. Lo stress degli animali è stato quindi monitorato valutando il comportamento, la postura, la reazione alle mani dell’uomo e i livelli nel sangue dei globuli bianchi neutrofili rispetto ai linfociti.

La fase successiva è stata quella di testare il livello di stress attraverso postura, la reazione ai gesti dell’uomo e i livelli nel sangue dei globuli bianchi neutrofili rispetto ai linfociti. Il primo aspetto ha dato dei risultati importanti. È stato infatti dimostrato come gli animali avessero un atteggiamento più rilassato. Nessuna variazione invece per quel che riguarda il valore del sangue. Probabilmente 20 minuti sono troppo pochi per poter ottenere questo tipo di cambiamento biologico.


Musica per gatti: combattere lo stress a ritmo di fusa - Ultima modifica: 2020-02-27T09:58:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011