Per le grandi aziende può essere difficile mantenere costantemente sotto controllo i costi IT. Ecco perché il software Numerify tiene traccia di tutte le attività e aiuta a gestire meglio i servizi IT interni. L’azienda Numerify ha raccolto $37,5 miliardi dalla somma degli investimenti delle venture capital Tenaya Capital, Sequoia Capital e Lightspeed Venture Partners. L’obiettivo di Numerify è quello di rendere più efficiente il comparto IT delle aziende monitorando le azioni come i ticket aperti dall’assistenza, assicurando che i costi non crescano in modo incontrollato e che i dipendenti del reparto IT siano impiegati in modo corretto.
Per esempio: se un impiegato ha richiesto più volte l’assistenza IT per resettare la sua password, Numerify riesce a mappare l’origine di tutte le richieste dello stesso tipo (ad esempio quelle generate da un software che obbliga i dipendenti a resettare le loro password) e rimuovere le ridondanze per il futuro.
Gli analytics generati da Numerify mettono in evidenza quali siano gli “incidenti” più frequenti e consentono di ottimizzare la propria organizzazione.
Si possono poi aggiungere servizi ulteriori come ServiceNow, che analizza i dati di ogni applicazione, calcolando per ogni giorno dove siano i punti deboli del servizio IT.
Numerify identifica gli asset non sufficientemente produttivi e suggerisce quando è il momento di sostituirli, o di esternalizzare il servizio.
Insomma, un’azienda come Numerify aiuta le grandi imprese a operare meglio al loro interno, un aspetto fondamentale per le realtà di grandi dimensioni in un momento storico in cui l’IT sta diventando una voce sempre più importante, anche in termini di costi. Le aziende possono così ricercare la migliore efficienza possibile.
Le aziende più grandi, inoltre, hanno spesso al proprio interno un reparto IT. Secondo Gaurav Rewari, CEO di Numerify, la forza del servizio è il suo essere in cloud, facilmente aggiornabile e conformabile a secondo delle esigenze. Ci sono anche strumenti come Splunk, usati per tracciare le attività nei data center, ma sono meno focalizzati ed efficienti rispetto a Numerify.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011