Nuove emoji di WhatsApp, sono 117 approvate per il 2020

Le nuove emoji di WhatsApp stanno per sbarcare sulla piattaforma di messaggistica. Tantissime nuove “faccine” approvate dall’Unicode Consortium, l’organizzazione non governativa che rilascia i nuovi simboli per espandere il popolarissimo mondo della “faccine” social, arriveranno sui nostri smartphone.

Sono previste infatti per il 2020 ben 117 nuovi emoji che andranno ad arricchire il vocabolario digitale delle nostre conversazioni. Sappiamo quanto oggi gli utenti che amano parlare, non soltanto con le parole, usino gli emoji per comunicare stati d’animo o semplicemente per sintetizzare con un emojj una particolare situazione del momento. E si potrà continuare ad attingere a queste nuove forme di comunicazione con delle curiose interpretazioni. Come per tutte le nuove versioni di emoji, l’aspetto di ciascuna emoji potrebbe variare in base al sistema operativo utilizzato.

Nuove emoji di WhatsApp, gradite sorprese

A sorprendere la presenza inedita il “gesto italiano con la mano” chiamato “Pinched fingers”: la manina arrotondata con tutte le dita che si toccano per esprimere sorpresa, incredulità, disapprovazione. L’equivalente – e non solo – della frase: “Ma che stai dicendo?”. Un gesto o meglio uno stile comunicativo che evidentemente abbiamo ormai esportato nel mondo assieme al vino, al parmigiano e a tutti gli altri prodotti rigorosamente “Made in Italy”.

E altra sorpresa tra le nuovi emoji di WhatsApp sarà rappresentata e usata per il prossimo Natale. Babbo Natale apparirà in altre due versioni. Non solo il barbuto che conosciamo da sempre ma anche la “Babba Natale” femminile e quella senza genere, “Mx Claus” . Il Babbo Natale transgender. Un’aggiunta che fa parte di uno sforzo continuo per rendere più coerente l’insieme di opzioni sul genere in tutta la linea e si espande sui 138 nuovi emoji di genere neutri aggiunti alla fine del 2019 come parte di Emoji 12.1.

Tra gli animali sarà molto gradito per i più superstiziosi il “gatto nero” e si aggiungono anche uno scarabeo e uno scarafaggio. Nella frutta arrivano i mirtilli e il peperone e ci sarà anche l’oliva. Molto carina l’emoji che raffigura un uomo e una donna mentre allatta un bambino. E tra gli organi umani arrivano cuore e polmoni. L’unica emoji “espressiva” riguarda quella della faccina sorridente con la lacrima. La faccia con lacrime di gioia!

 


Nuove emoji di WhatsApp, sono 117 approvate per il 2020 - Ultima modifica: 2020-02-01T09:29:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

12 ore ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

2 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

2 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

7 giorni ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

7 giorni ago

TD SYNNEX Italy premiata alla Scala dalla Camera di Commercio: 41 anni di eccellenza nel settore IT

TD SYNNEX Italy riceve il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio di Milano…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011