Le peggiori password 2018: le più diffuse “123456” e “password”

SplashData ha pubblicato la sua lista annuale delle peggiori password dell’anno, provenienti da oltre cinque milioni di password trapelate su internet quest’anno. Come negli anni precedenti, il 2018 ha visto numerosi leak di dati di alto profilo, ma molte persone continuano a utilizzare password facili da indovinare per i loro account online.

Le peggiori password 2018

Per il quinto anno consecutivo, “123456” e la parola “password” si sono classificate come le prime due password più popolari online e certamente sono le password peggiori da usare. Le nuove voci nella lista includono “111111”, “sunshine”, “princess”, “666666”, “654321” e “donald” al numero 23. Il CEO di SplashData, Morgan Slain, ha commentato: “Gli hacker hanno grande successo quando usano nomi di celebrità, termini della cultura pop e dello sport e schemi di tastiera semplici da inserire negli account online, perché sanno che molte persone usano queste combinazioni facili da ricordare”.

Le 10 password più diffuse 2018

1) 123456
2) password
3) 123456789
4) 12345678
5) 12345
6) 111111
7) 1234567
8) sole
9) qwerty
10) iloveyou

Più avanti nella lista, le password più in diffuse includono nomi di persone come “daniel”, “hannah” e “thomas”, riferimenti alla cultura pop come “Solo”, “tigger” e “lakers”, cose casuali come “cookie” e “banana”, anni di nascita come “1990” e “1991” e termini semplici come “whatever” e “test”. Come spiegato da Slain, usare frasi super-semplici come queste per qualsiasi account online è una cattiva idea perché è parecchio facile indovinare quali siano e violare gli account.

“La nostra speranza nel pubblicare questo elenco ogni anno è quella di convincere le persone a prendere provvedimenti per proteggersi online”, afferma Slain, “è un davvero incomprensibile che, con tutti i rischi noti e con così tanti hack altamente pubblicizzati come Marriott e il Comitato Nazionale Repubblicano, le persone continuano a rischiare anno dopo anno”.

Il 10% delle persone usa almeno una delle 25 peggiori password

In totale, SplashData ha stimato che quasi il 10% delle persone ha utilizzato almeno una delle 25 peggiori password della lista di quest’anno, e quasi il 3% delle persone ha utilizzato la password peggiore in assoluto, almeno una volta, “123456”. La maggior parte delle cinque milioni di password che sono trapelate e che sono state valutate per tale report provenivano da utenti in Nord America ed Europa occidentale.

I consigli per password efficaci

Per aiutare gli utenti a stare al sicuro, SplashData ha affermato che le loro password non dovrebbero essere più brevi di dodici caratteri e che dovrebbero avere caratteri misti in ognuna di esse. Ogni accesso dovrebbe avere una password diversa e bisognerebbe utilizzare un’app di gestione delle password per archiviare tutto, generare nuove password casuali e accedere automaticamente ai siti web.

La stessa Apple ha introdotto una nuova funzionalità di riempimento automatico delle password in iOS 12 quest’anno, semplificando la connessione ad app per password di terze parti e compilando le password su iOS in automatico. Ma esistono diverse soluzioni a tal fine.


Le peggiori password 2018: le più diffuse “123456” e “password” - Ultima modifica: 2018-12-18T07:50:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

4 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 settimana ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011