Prenotare la spiaggia libera, c’è un app per un posto al sole online

Prenotare la spiaggia libera. L’avreste mai immaginato? Ma il post coronavirus impone anche questo. Il meno dei mali a pensarci. E se poi c’è già un app perché non approfittarne. Del resto già alcune (poche) spiagge molto gettonate sono state contingentate al numero di ingressi. A prevedere con largo anticipo alla soluzione ci ha pensato tre anni fa da un ragazzo di Cattolica, Alberto Parma. L’app per prenotare la spiaggia libera si chiama BeachAround e permette agli utenti di riservare il proprio posto in oltre 7 mila stabilimenti balneari in tutta Italia.

Utilizzare il servizio è molto semplice. Per trovare e prenotare la spiaggia libera è sufficiente compilare il modulo presente in homepage indicando la località a cui si è interessati e, opzionalmente, il nome di uno stabilimento. Ci sono filtri per selezionare la spiaggia a piacimento. Una sorta di Booking in soldoni. Per ogni struttura sono indicati servizi offerti, coordinate geografiche e recapito telefonico. E se ci sono delle attività non ancora conosciute nella spiaggia ogni utente può contribuire ad aggiornare il database selezionando l’opzione “Aggiungi Spiaggia” in alto a destra. In stile Waze insomma.

Ma BeachAround non si occupa solo di spiagge. Sul sito è infatti disponibile anche la sezione “Hotel”, nella quale è possibile richiedere un preventivo agli alberghi aderenti. Per il momento sono sette. Due a Gabicce Mare, in provincia di Pesaro e Urbino, gli altri cinque nella Riviera romagnola, tra Riccione, Cattolica e Rimini. Piuttosto rigorosi i requisiti da rispettare. Trovarsi a meno di 500 metri dal mare. Avere convenzioni con uno o più stabilimenti balneari. Garantire un prezzo vantaggioso agli utenti interessati. Vantare di un’ottima reputazione e una buona relazione tra qualità e prezzo.

Prenotare la spiaggia libera sì, ma c’è un problema

In realtà prenotare la spiaggia libera con l’app in questo momento coinvolge solamente strutture balneari. Ma se il numero chiuso deve essere rispettato dalle spiagge del demanio pubblico?

Siamo in contatto con Comuni e Regioni per erogare anche questo servizio – racconta l’ideatore dell’app “l’idea sarebbe quella di fissare un tetto massimo di ingressi sulla base dello spazio a disposizione e gestire i flussi con QR Code da esibire sia in entrata che in uscita a un responsabile della spiaggia. Abbiamo però incontrato opinioni contrastanti, in quanto alcuni amministratori vorrebbero riservare questa possibilità ai locali, altri ai turisti. Ma sarebbe per noi molto complicato effettuare simili distinzioni. Ad ogni modo, ci stiamo dando da fare. Di certo, complice il coronavirus, non ci aspettavamo un riscontro simile in così breve tempo, ma ci auguriamo che BeachAround possa essere utilizzata allo stesso modo anche nei prossimi anni”.


Prenotare la spiaggia libera, c’è un app per un posto al sole online - Ultima modifica: 2020-05-20T13:00:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

8 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

14 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011