SNA: performance e customer satisfaction nella PA grazie a R1 Group e Aruba, a Hewlett Packard Enterprise company

Fondata nel 1957 come parte integrante della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’istituzione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è deputata a selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti pubblici, costituendo il punto centrale del Sistema unico del reclutamento e della formazione pubblica, istituito per migliorare l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione italiana.

Dai servizi di formazione a quelli di sicurezza informativa, gestione contabile o protocollare, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione è impegnata quotidianamente nel perseguire l’eccellenza con l’obiettivo di garantire la massima qualità formativa oltre che la conduzione e la protezione dei sistemi informatici della PA, intesi non solo come una necessità aziendale ma piuttosto come un interesse pubblico.
L’infrastruttura di SNA è molto complessa, necessità politiche di sicurezza ad-hoc per garantire l’integrità del data center e per gestire gli accessi e i relativi permessi ai vari utenti dislocati sul territorio. L’Ente ha previsto un refresh tecnologico degli apparati di rete e il deploy dell’infrastruttura wireless di tutta l’organizzazione, affidandosi alla consulenza di R1 Group e alle tecnologie di Aruba, a Hewlett Packard Enterprise company, per avere un’infrastruttura più flessibile e intelligente rispetto a quanto aveva a disposizione in passato. Ha ottenuto così maggiore semplicità di utilizzo, gestione semplificata, performance migliorate e ottima user experience. Soprattutto, ha guadagnato un governo centrale di controllo su tutte le sedi di Roma, del Centro Residenziale e Studi e della sede sita all’interno della Reggia di Caserta, senza bisogno di avere personale IT sul posto, servendo circa 500 utenti con requisiti e profili differenti, in termini di performance e policy di sicurezza, e ottenendo un livello di connettività dieci volte superiore al precedente.

Affidabilità e gestione semplificata

La possibilità di gestire, monitorare e applicare politiche di sicurezza granulari a qualunque dispositivo o utente si connettesse alla rete cablata e wireless, l’opportunità di tenere sotto controllo dalla sede centrale di Roma l’infrastruttura installata in tutte le sedi, senza il bisogno di personale IT sul posto e la necessità di implementare politiche di sicurezza ad-hoc per garantire l’integrità del data center hanno convinto Scuola Nazionale dell’Amministrazione a valutare i benefici comportati da un refresh dell’infrastruttura. La Scuola della PA si è rivolta ai consulenti di R1 Group, il Digital Partner che da anni la accompagna nel suo percorso di innovazione digitale, per identificare una soluzione affidabile, sicura, potente e con copertura e velocità elevatissime. La nuova rete dell’infrastruttura network campus, wired e wireless, doveva, inoltre, possedere funzionalità e capacita adeguate a permettere di gestire i flussi e per favorire gli strumenti di condivisione multimediali, necessari all’espletamento dei corsi delle aule multimediali delle diverse sedi di SNA, e garantire al contempo massima affidabilità e semplicità di controllo e gestione. La scelta è quasi naturalmente ricaduta sulle soluzioni Aruba: sulla base della Reference Design Aruba OS, si è deciso l’utilizzo di Mobility Master virtuale e Mobility Controller fisici, con l’installazione dei software Aruba ClearPass e Aruba AirWave per la gestione centralizzata dell’autenticazione e dell’infrastruttura.

 

Una rete wireless cablata e sicura che supporta il lavoro digitale

SNA è stata pioniere nel creare eccellenza e cercare l’eccellenza nella Pubblica Amministrazione, per le conoscenze, le competenze e le performance dei dirigenti e dei funzionari, che quotidianamente operano nel settore pubblico. Anche a livello tecnologico ha ricercato da sempre le soluzioni migliori per garantire innovazione tecnologica e digitalizzazione. Per questo, nel progetto di realizzazione dell’infrastruttura sono stati adottati i Mobility Controller nella versione hardware, per garantire la miglior user experience possibile, performance e efficienza totale dell’infrastruttura wi-fi e wired.

L’esigenza primaria era quella di rendere sicuri gli accessi alla rete wi-fi SNA di tutti i dipendenti, studenti e guest occasionali che usufruiscono del servizio, a prescindere dalla sede in cui si trovano. Ecco perché è stata installata la piattaforma Aruba ClearPass Policy Manager, per il controllo sicuro degli accessi.
In SNA, Fabrizio Mortilla guida un team di tecnici informatici a cui è affidata la responsabilità della gestione complessiva dei sistemi informativi di tutte le sedi istituzionali della Scuola – oltre alla sede di Roma anche quella di Caserta nella prestigiosa Reggia e del Centro Residenziale e Studi – oltre che dei clienti aziendali “Tramite la piattaforma Airwave abbiamo la possibilità di monitorare e gestire tutta l’infrastruttura dalla sede centrale di Roma. Grazie al sistema di autenticazione ClearPass la rete è finalmente autonoma”. Il progetto è stato implementato in tutte le sedi, il controller residente a Roma è il cuore dell’infrastruttura, che ha il ruolo di
data-plane per l’intera soluzione wireless.
“Questo progetto è l’inizio di un piano di lavoro che ci consentirà di offrire ai nostri colleghi, ai nostri studenti e ai nostri ospiti un servizio sempre più prestazionale, veloce e innovativo. Ritengo che quanto realizzato con Aruba, una società di Hewlett Packard Enterprise company, debba essere da esempio per le altre Pubbliche Amministrazioni di un nuovo modo di interpretare il lavoro e il cambiamento digitale” dichiara Fabrizio Mortilla.

 

 

Digitalic per

 


SNA: performance e customer satisfaction nella PA grazie a R1 Group e Aruba, a Hewlett Packard Enterprise company - Ultima modifica: 2020-07-12T14:00:13+00:00 da Francesco

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011