Reti mobile 5G: la Germania dice sì a Huawei, gli USA non ci stanno

La Germania sta resistendo alla pressione degli Stati Uniti di escludere il colosso della tecnologia cinese Huawei dalle sue reti 5G. Come riferito da Reuters, il nuovo “catalogo di sicurezza” della Germania non escluderà Huawei dalla fornitura di apparecchiature per le reti mobile 5G del paese.

Stati Uniti, che hanno inserito nella lista nera Huawei per i suoi presunti legami con il governo cinese imponendo sanzioni all’esportazione sui prodotti dell’azienda. L’accusa, di essere in combutta con la fornitura di equipaggiamenti della compagnia che potrebbero presentare “backdoor“, utilizzabili dalla Cina per spiare altri paesi.

Gli Stati Uniti hanno quindi spinto la Germania a fare lo stesso escludendo Huawei da un’asta per fornire al paese attrezzature per la sua infrastruttura di reti mobile 5G.

Sostanzialmente il nostro approccio è il seguente. Non stiamo prendendo una decisione preventiva per vietare qualsiasi protagonista o società“, ha dichiarato il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert, in una conferenza stampa a Berlino. Indice che la Germania non ha nessuna intenzione di chiudere le porte al colosso degli smartphone cinese.

Detto ciò Huawei è ancora vista con sospetto. E sebbene la Germania e alcune delle sue controparti europee non siano arrivate all’embargo imposto dagli Stati Uniti, le preoccupazioni legate a maggiori rischi per la sicurezza, associati all’introduzione delle reti mobile 5G, ci sono e come.

La complessità delle reti 5G, commercializzate dagli operatori come ” connettività intelligente ”  aumenta anche l’esposizione agli attacchi informatici. Quindi la futura sicurezza della rete è ora una delle maggiori preoccupazioni geopolitiche.

Pur quanto si sappia che la tecnologia mobile di nuova generazione offre velocità più elevate rispetto alle tecnologie di ultima generazione. Quindi viene vista come la base essenziale per una serie di innovazioni futuristiche, dai veicoli connessi e autonomi fino ad arrivare alla telesurgery che utilizza reti wireless e tecnologia robotizzata per consentire ai chirurghi di operare su pazienti che si trovano in zone distanti.

La decisione di non bloccare l’accesso di Huawei ha suscitato critiche all’interno della stessa Germania e vola di fronte alle continue pressioni statunitensi sugli alleati affinché vietino al colosso tecnologico cinese i rischi di sicurezza e spionaggio.


Reti mobile 5G: la Germania dice sì a Huawei, gli USA non ci stanno - Ultima modifica: 2019-10-15T14:30:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011