Sticker animati su WhatsApp: cosa sono e come funzionano

Ad inizio mese di giugno WhatsApp aveva annunciato in pompa magna l’arrivo di numerose novità tra cui quella degli sticker animati. Ed ora la notizia è quella che farà felice i tanti fruitori dell’app di messaggistica. Gli sticker animati su WhatsApp sono in arrivo. Anche se per il momento solo nella versione beta. A darne notizia, come sempre puntuali e sul pezzo, lo staff di WaBetaInfo tramite il loro blog.

Per iniziare a utilizzare i nuovi sticker animati è necessario installare la versione 2.20.194.7 di WhatsApp beta per Android oppure la versione 2.20.70.26 beta per iOS. Il rilascio è graduale e dovrebbe raggiungere tutti gli utenti nel giro di qualche giorno.

Come funzionano gli sticker animati su WhasApp

Gli sticker animati non sono altro che adesivi che si muovono. Chi ad esempio usa Telegram ha già avuto modo di utilizzarli. Per poter usufruire degli sticker animati su WhatsApp bisogna considerare tre variabili importanti:

  • la possibilità di vedere gli adesivi animati. Se un vostro amico ve ne invia uno, lo potete salvare e inviare come messaggio in altre conversazioni
  • la possibilità di caricare sticker animati di terze parti, ossia sviluppati dalle aziende o dai semplici utenti
  • la possibilità di scaricare gli adesivi dal WhatsApp Store

Quando lo strumento sarà attivo a pieno regime, gli adesivianimati potranno essere scaricati dal WhatsApp Store, raggiungibile tramite la tastiera dello smartphone. Utilizzare gli adesivi sarà molto semplice. In primis bisognerà scaricare il pacchetto dallo store di WhatsApp, poi entrare in una conversazione, premere sullo spazio dove scrivere il messaggio e dalla tastiera selezionare l’icona degli adesivi.

Gli sticker animati sono in via di rilascio nella versione beta di WhatsApp per Android (la numero 2.20.194.7) e per iOS (la numero 2.20.70.26). Se i test andranno a buon fine, molto presto gli adesivi animati verranno rilasciati per tutti.


Sticker animati su WhatsApp: cosa sono e come funzionano - Ultima modifica: 2020-06-25T11:00:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011