La Tesla avrà un hardware per la guida autonoma

L’annuncio è stato dato ieri: ogni nuova auto Tesla prodotta disporrà dell’hardware completo di guida autonoma. Helon Musk, il CEO di Tesla, ha dichiarato che l’hardware permetterà alle auto future di raggiungere il livello 5 di autonomia.

Ciò non significa che le auto che disporranno del nuovo hardware siano già in grado di essere a guida completamente autonoma, è proprio il software a non essere ancora pronto, ma la premessa è che Tesla vuole introdurre il nuovo sistema come caratteristica generale.

Musk ha rilasciato queste informazioni nel corso di una conferenza stampa avvenuta circa un’ora prima del dibattito presidenziale tra Hillary Clinton e Donald Trump.

Le nuove Tesla avranno 8 videocamere anziché una e Musk dichiara che “La potenza del computer è accresciuta di 40 volte. Potremmo definirlo un super-computer all’interno dell’auto”.

In aggiunta, la Tesla utilizza processi con sensori radar, GPS e 12 sensori ad ultrasuoni che consentono di identificare oggetti duri e morbidi in una distanza due volte maggiore rispetto a quella del sistema precedente.
E finalmente anche la seconda parte del Model 3 di Tesla è stata rivelata.

Il Model 3 era stato annunciato qualche mese fa e aveva parlato molto anche dell’Autopilot. Ora Musk fa sapere che includerà un sistema di hardware completamente a guida autonoma, come caratteristica standard.

Musk si è lasciato sfuggire che crede nel fatto che le Tesla entro la fine del 2017 saranno in grado di guidare da Los Angeles a New York senza che occorra anche solo un singolo tocco umano.

Sfortunatamente, per chi già possedesse un veicolo della flotta Tesla precedente al Model 3, non sarà possibile fare l’upgrade al nuovo hardware.


La Tesla avrà un hardware per la guida autonoma - Ultima modifica: 2016-10-21T12:24:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011