Condividere un articolo su Twitter: la mancata lettura verrà scoraggiata

Lo sport della condivisione di un articolo senza averlo nemmeno letto (quindi cliccato) è salito alla ribalta durante la pandemia da COVID-19 e il conseguente lockdown. Spesso si notava sui social network un commento fuori luogo semplicemente perché si leggeva il titolo di un articolo senza aver approfondito l’incipt del post, oppure si leggeva il copy di un utente, a corredo di un link ad un articolo, condividendolo di default senza una verifica di quello che stava dicendo. In soldoni leggendo poi il testo si capiva quanto chi lo aveva condiviso in realtà non aveva letto nulla. E guarda caso adesso per condividere un articolo su Twitter ci sarà proprio un controllo su questo tipo di situazione. Twitter ha annunciato che testerà una nuova funzione per gli utenti con smartphone Android, per scoraggiare la condivisione di un articolo senza averlo letto.

Da alcune settimane Twitter sta facendo molto per promuovere la buona informazione e disincentivare la diffusione di notizie false sul social network. E nella lotta alla disinformazione, condividere un articolo su Twitter senza averlo letto sarà passibile di controllo. In che modo? Quando un utente si accingerà a retwittare un articolo che non ha aperto, un messaggio gli chiederà se non voglia prima leggerlo. Il test come anticipato riguarderà gli utenti Android di Twitter in lingua inglese.

La condivisione di un articolo può innescare una conversazione, quindi potresti volerlo leggere prima di twittarlo“, ha spiegato il social network in un tweet. Il test, ha evidenziato, vuole “aiutare a promuovere una discussione informata“.

Twitter sta lavorando molto sull’aspetto informativo. Di pochi giorni fa la notizia della possibilità imminente di poter programmare i tweet direttamente sulla piattaforma Twitter. E sempre di qualche settimana fa la notizia di una fase di test per rendere le conversazione più snelle e di facile ricostruzione. Un ulteriore tassello, e parliamo sempre di fase di test, potrebbe essere proprio questa funzionalità legata all’aspetto ancora più informativo.


Condividere un articolo su Twitter: la mancata lettura verrà scoraggiata - Ultima modifica: 2020-06-11T14:55:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

21 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011