Social Network

Elon Musk ha comprato Twitter, tutto quello che sappiamo finora

Elon Musk ha finalmente coronato il suo “sogno” di acquistare la totalità di Twitter, il social network che ha sempre prediletto. La notizia è ormai ufficiale, nessun passo indietro sarà compiuto, come già accaduto in precedenza. Insomma, l’era Musk è iniziata e molti sono in attesa di vedere cosa questo significherà, in concreto, per la piattaforma di Twitter. In attesa che comincino a essere implementate le innovazioni che il magnate aveva annunciato poco prima dell’affondo dell’offerta fatta nei mesi scorsi (ne avevamo parlato in questo articolo), sono molte le curiosità che riguardano l’acquisto del social e le prime mosse di Musk.

Elon Musk ha comprato Twitter e c’è anche un po’ d’Italia nell’operazione

La prima curiosità in merito all’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, per quanto ci riguarda, è che nell’operazione è coinvolto anche un investitore italiano. Si tratta di Unipol, che oltre a essere italiano, è anche tra i pochi di nazionalità europea a far parte dell’operazione finanziaria. La cifra con cui Unipol ha partecipato non è stata resa nota (l’acquisizione totale di Twitter è costata a Musk 44 miliardi di dollari) ma si sa che il gruppo ha preso parte all’operazione perché intenderebbe espandersi in settori alternativi e contigui a quelli assicurativi.

I primi interventi societari di Musk

Da quanto risulta alla stampa americana, Elon Musk avrebbe iniziato a fare cambiamenti all’interno del precedente assetto societario di Twitter. Tra le prime decisioni del nuovo proprietario del social, quella di licenziare quattro top manager dell’azienda. Si tratterebbe, in particolare, del responsabile degli affari legali e della policy Vijaya Gadde, il chief financial officer Ned Segal, del general counsel Sean Edgett e del chief executive officer Parag Agrawal.

Ma non sarebbe tutto perché, secondo il New York Times, Musk avrebbe deciso di intervenire anche sui dipendenti di Twitter. I tagli al personale dovrebbero partire dall’1 novembre, giorno che consentirebbe a Musk di evitare di pagare eventuali premi, che sarebbe stati dovuti proprio a partire da quella data.

I tweet di Musk

Mentre proseguono gli interventi sull’assetto societario, Elon Musk continua ovviamente a twittare. Oltre a far sapere che con il suo acquisto “Twitter è finalmente stato liberato” e che diventerà una piazza di discussione aperta a tutti (nonostante sottolinei che non diventerà “un inferno libero”), il neo proprietario di Twitter ha fatto sapere che al momento non sono state compiute modifiche alla policy di moderazione dei contenuti sebbene abbia in precedenza annunciato che Twitter formerà un consiglio di moderazione dei contenuti con punti di vista ampiamente diversi.

immagine di copertina: freepik


Elon Musk ha comprato Twitter, tutto quello che sappiamo finora - Ultima modifica: 2022-10-31T07:00:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

13 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011