Il successo di Ingegneria Italia è la prova di un bisogno crescente di consapevolezza tecnologica. Una pagina nata come progetto per promuovere la cultura ingegneristica sui social network, ha saputo colmare un vuoto, diventando il media di settore più seguito in Italia. La sua formula vincente? Tradurre i principi dell’ingegneria in un linguaggio universale, svelando il funzionamento di tutto, dai metanodotti ai frigoriferi. Un approccio che ha creato una community di migliaia di persone e che oggi si consolida con la pubblicazione di un libro edito da Rizzoli, estensione naturale di una missione divulgativa divenuta sempre più cruciale.
Indice dei contenuti
Ingegneria Italia è la prima e più grande community social di ingegneria in Italia e con il libro “L’ingegneria nella vita quotidiana. Come funzionano le cose” (Rizzoli) intraprende un viaggio in dieci tappe per decifrare il mondo che ci circonda e gettare uno sguardo su ciò che il futuro ci riserva. Non un manuale tecnico per addetti ai lavori, ma un affascinante lavoro di divulgazione che, attraverso un linguaggio accessibile, schemi chiari e illustrazioni, demistifica il funzionamento degli oggetti più comuni e di quelli più complessi.
Il vero valore del progetto di Ingegneria Italia sta nel suo approccio concreto. Grazie a oltre 400mila fan su Facebook, 800mila su Instagram e 45mila su LinkedIn, l’obiettivo non è celebrare l’ingegneria come una disciplina astratta e lontana, ma mostrare la sua presenza palpabile in ogni momento della nostra esistenza. Quel “clic” del fornello a induzione che si accende, la risposta immediata di uno schermo touch, la connettività che ci permette di lavorare da remoto: tutto è il risultato di un progetto ingegneristico.
Il libro funziona, così come i video social, come una lente di ingrandimento sulla realtà, svelando i meccanismi nascosti dietro le quinte della normalità. Spiega, ad esempio, come un microonde riesca a scaldare il cibo agendo sulle molecole d’acqua, come i satelliti in orbita ci permettano di navigare con il GPS, o come i principi della refrigerazione mantengano fresco il nostro cibo. Arriva a esplorare frontiere ancora più avveniristiche, come la carne coltivata in laboratorio, mostrando come l’ingegneria non si limiti a migliorare il presente, ma sia già al lavoro per plasmare il futuro.
In un’epoca di rapidissima evoluzione tecnologica, essere semplici utenti passivi non è più sufficiente. Comprendere i principi base di ciò che usiamo ogni giorno è una forma di empowerment, un modo per essere cittadini più consapevoli e critici. Ingegneria Italia, con il suo libro e la sua vasta attività social, colma un divario importante: rendere democratica la conoscenza tecnico-scientifica.
Il loro successo dimostra il desiderio di andare oltre la superficie, di smontare idealmente gli oggetti per capirne l’anima. È un approccio che parla a un pubblico trasversale: allo studente curioso, al professionista che vuole ampliare le sue conoscenze, all’appassionato di tecnologia e a chiunque abbia mai alzato gli occhi da uno smartphone chiedendosi: “Ma come fa a funzionare?”. Il progetto stimola i fan a non dare nulla per scontato, a guardare il mondo con rinnovata curiosità e a riconoscere il genio umano che si nasconde dietro la semplicità di un gesto quotidiano come preparare un caffè. Perché, in fondo, capire come funzionano le cose è il primo passo per immaginarne di nuove.
Andrea Indiano
Il profilo Ingegneria Italia mostra una crescita solida e costante su entrambe le piattaforme, Instagram e TikTok, ma con differenze significative in termini di pubblico, engagement e reach. Analizziamo i dati aggiornati al 18 settembre 2025.
Su Instagram, il profilo conta 899.09K follower, con un incremento nell’ultimo mese di +42.16K e +8.47K nella sola ultima settimana. La curva di crescita appare regolare e continua, segno di una strategia editoriale coerente e capace di attrarre nuovi utenti.
Su TikTok, i follower sono 643.6K, con una crescita più lenta ma costante: +20.1K nell’ultimo mese e +5.1K nell’ultima settimana. La base è più piccola rispetto a Instagram, ma i numeri mostrano una dinamica positiva.
L’engagement rate su Instagram è dello 0.64%, in crescita del +28% rispetto al periodo precedente. La media delle interazioni per post è di 5.66K like e 43 commenti, con una visualizzazione media dei video di 281.3K views. Un risultato che, pur inferiore alla media di profili simili, dimostra la forza dei contenuti video.
Su TikTok, invece, l’engagement è più basso: 0.53%, con un calo del -47%. I contenuti ottengono in media 3.38K like, 30 commenti e 83K views. In questo caso, la partecipazione della community è più debole.
L’audience si concentra quasi esclusivamente in Italia:
Instagram: 93.2% utenti italiani, con Milano, Roma e Napoli tra le città più rappresentate.
TikTok: 96.9% italiani, a conferma di un radicamento nazionale.
Per genere, entrambi i canali hanno una prevalenza maschile:
Instagram: 87.8% uomini, 12.2% donne.
TikTok: 86.3% uomini, 13.7% donne.
Per età emergono differenze:
Instagram: fascia dominante 25-34 anni (47%), quindi un pubblico più maturo.
TikTok: prevalenza 18-24 anni, più giovane e dinamica.
Instagram: Influencing Value di 90.81K (+168%), con un valore stimato di 4.95K€ per post
TikTok: Influencing Value di 134.4K, ma in calo del -69%, con valore stimato di 1.29K€ per post
Il profilo Ingegneria Italia cresce con forza su entrambe le piattaforme, ma con peculiarità:
Instagram: solido, costante, forte nei video e con un pubblico fedele tra i 25-34 anni. È oggi il canale con più valore economico.
TikTok: numeri positivi in termini di crescita follower, ma interazioni basse. Rappresenta la sfida da cogliere per aumentare l’engagement e conquistare la fascia più giovane.
In sintesi, Instagram è la base consolidata e monetizzabile, TikTok la frontiera da sviluppare.
I Meta Ray-Ban display e gli Oakley Meta Vanguard live sono i nuovi smart glasses…
La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011