Tech-News

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

Bending Spoons è oggi tra le poche aziende tech italiane in grado di competere su scala globale. Con oltre 400 dipendenti, valutazioni miliardarie e round di finanziamento record, la compagnia con sede a Milano è ricordata spesso per Immuni, l’app di contact tracing durante la pandemia.

Luca Ferrari Ceo e Co-Founder di Bending Spoons

Bending Spoons cosa fa

In realtà, il vero modello di business di Bending Spoons è individuare app e servizi con potenziale latente, acquisirli e trasformarli in prodotti redditizi. Da Remini, l’app fotografica basata su AI usata da cento milioni di persone al mese, a Evernote, Meetup e WeTransfer, il percorso è stato quello di un’espansione rapida e sistematica.

Bending Spoons storia

Luca Querella, Francesco Patarnello, Luca Ferrari e Matteo Danieli fondarono l’azienda nel 2013 dopo il fallimento di un primo progetto. Invece di puntare su un’unica innovazione, costruirono una conglomerata digitale capace di integrare prodotti già esistenti, riscriverne parti di codice, rafforzarne la sicurezza e ridefinirne la monetizzazione. È una strategia più vicina al private equity che alla tradizionale narrativa startup, eppure ha garantito margini crescenti e attratto investitori internazionali. Per Ferrari “avere prodotti eccellenti è un requisito minimo” e il rialzo dei prezzi serve a reinvestire sul lungo termine.

Bending Spoons l’acquisizione di Vimeo

Con l’acquisizione di Vimeo, piattaforma video simile a YouTube da oltre 200 milioni di utenti registrati, Bending Spoons mette a segno il suo colpo più ambizioso. L’operazione, che prevede l’acquisto di tutte le azioni a 7,85 dollari ciascuna e il delisting dal Nasdaq, sarà completata entro fine 2025. L’amministratore delegato di Vimeo, Philip Moyer, ha anticipato che l’obiettivo è espandere il prodotto in tutti i segmenti, sfruttando le competenze tecniche e l’approccio aggressivo della società milanese. Negli ultimi anni Bending Spoons ha accelerato la propria espansione con una serie di acquisizioni ravvicinate, spesso accompagnate da tagli al personale. Dopo l’acquisto di Evernote nel 2023, seguito dal licenziamento dell’intera forza lavoro e dal trasferimento della sede in Europa, l’azienda ha rilevato nel 2024 il Mosaic Group da IAC, licenziando 330 dipendenti, e nello stesso anno ha aggiunto al portafoglio Meetup, StreamYard, Issuu e il servizio olandese WeTransfer, riducendone del 75% l’organico. A novembre è stata la volta di Brightcove, piattaforma video comprata per 233 milioni di dollari. Nel 2025 la strategia non si è fermata: a marzo è arrivata Komoot, con l’80% del personale lasciato a casa, e a settembre l’operazione più imponente, l’acquisizione di Vimeo per 1,38 miliardi di dollari.

Bending Spoons la filosofia

Parte del mito di Bending Spoons sta anche nella sua cultura interna, descritta come più anglosassone che italiana. La sede di Milano ricorda i campus californiani, tra benefit sopra la media e stipendi competitivi a livello europeo. Nel 2024 oltre 200mila candidati, molti dall’estero, hanno provato a entrare in azienda. L’obiettivo dichiarato dai fondatori è costruire una delle più importanti aziende tecnologiche al mondo, un traguardo che passa da acquisizioni mirate e da un uso crescente dell’intelligenza artificiale nei prodotti. La scommessa ora è capire se l’integrazione di un marchio globale come Vimeo consoliderà il modello Bending Spoons anche oltre i confini dell’Italia, ma finora l’ascesa della compagnia milanese non si ferma.


Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo - Ultima modifica: 2025-09-19T11:54:32+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

13 ore ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

4 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

4 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

4 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011