LinkedIn, al via il nuovo design desktop

LinkedIn di Microsoft sta apportando delle modifiche al design desktop, nella speranza di accrescerne la fruibilità e il coinvolgimento degli utenti. Il 19 gennaio è stato lanciato quella che in molti hanno definito come “la più grande riprogettazione per desktop dal lancio di LinkedIn”.

Lo scopo di questo impegno è quello di rendere sia le conversazioni che i contenuti sempre più centralizzati in nome della produttività e – in un post sul blog di LinkedIn – la società stessa ha voluto ribadire questo impegno, evidenziando le novità e i cambiamenti.
Il nuovo design del sito per desktop di LinkedIn ha sette aree principali nella barra di navigazione: Home, Messaggi, Lavori, Notifiche, Profilo, Il mio Network e Cerca.

L’interfaccia di messaggistica istantanea permetterà agli utenti di inviare via messaggio connessioni da ovunque essi si trovino su LinkedIn. Inoltre fornirà spunti, come ad esempio, suggerimenti su persone in rete che possono proporsi o candidarsi per un lavoro. La nuova casella di ricerca “universale” fornisce le opzioni di filtro a destra. La capacità ricerca nei messaggi verrà implementata a breve, voce confermata dai portavoce di LinkedIn stessi.

LinkedIn fornirà informazioni più precise su chi sta leggendo e commentando i contenuti condivisi dagli utenti (le loro aziende, la loro qualifica professionale e la loro posizione) e suggerimenti per migliorare i profili degli utenti. Il News Feed sarà ancor più personalizzato e mostrerà i contenuti più rilevanti dei singoli utenti, sulla base di alcuni ritocchi eseguiti sull’algoritmo e il lavoro degli editor umani.

Da LinkedIn hanno fatto sapere che verrà lanciato il nuovo design “a tutti i membri a livello mondiale nel giro di poche settimane”. Prima del design desktop, attorno alla fine del 2015, LinkedIn aveva riprogettato delle sue applicazioni per mobile destinate a iOS e Android.


LinkedIn, al via il nuovo design desktop - Ultima modifica: 2017-01-21T13:01:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011