Social Network

Meta, individuate app che rubano password su Facebook

Meta ha lanciato un allarme sicurezza per quanto riguarda Facebook. Secondo quanto avrebbe rivelato l’azienda, sarebbero state identificate numerose app non solo in grado di rubare le password di accesso sulla piattaforma social ma anche di utilizzare le informazioni personali pubblicate nei post degli utenti. Meta ha inoltre fornito altre informazioni per cercare di mettere un freno a questa tipologia di applicazioni.

L’allarme di Meta su Facebook

Il problema di sicurezza che è stato trovato da Meta su Facebook ha indotto l’azienda a mettere in allarme anche Apple e Google. Il motivo è dovuto al fatto che le applicazioni scaricate dagli utenti, e che riguardavano app di foto, giochi e altro tipo, si trovavano proprio negli store Apple e Google. Le app incriminate sarebbero almeno 400 e Apple avrebbe già provveduto inizialmente a rimuoverne oltre 40 e in seguito a rimuoverle del tutto mentre Google avrebbe comunicato di aver proceduto alla rimozione ancor prima della notifica ricevuta da Meta. Sia Apple sia Google avrebbero comunque già provveduto alla rimozione dell’elenco completo delle app accusate del furto delle password.

Il numero degli utenti Facebook coinvolti sarebbe almeno un milione e Meta avrebbe già provveduto ad avvisare tutti del pericolo. La app, della tipologia più varia, riusciva ad impossessarsi delle password attraverso l’accesso con Facebook, che molti utenti utilizzano per loggarsi più velocemente all’interno di un servizio. Che si trattasse di applicazioni truffaldine era in fondo qualcosa di facilmente intuibile. La maggior parte di queste app, infatti, sarebbero state a malapena funzionanti e di certo non erano in grado di svolgere le funzioni che millantavano.

Come tutelarsi

La regola principale, in questo caso, è di provvedere immediatamente a modificare la password di accesso a Facebook, come Meta ha caldamente consigliato ai propri utenti. Se si pensa di aver utilizzato una delle password eliminate e nel caso di qualsiasi dubbio o anomalia nel profilo, il consiglio migliore resta infatti quello di modificare la password di accesso al proprio profilo Facebook. In caso di qualsiasi altra anomalia riscontrata, si può poi provvedere a contattare Meta, per segnalare eventuali altri rischio per la sicurezza sulla piattaforma.

Immagine: Pixabay


Meta, individuate app che rubano password su Facebook - Ultima modifica: 2022-10-10T07:00:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011