News alert di Twitter più frequenti: ecco perché vedi tweet di persone che non segui

Le news alert di Twitter non sono una novità, ma stanno diventando sempre più frequenti, ecco spiegato perché vedi tweet di account che in realtà non segui-

Twitter mostra ad alcuni utenti avvisi relativi a notizie importanti, in modo simile a come potrebbe fare una pubblicazione come il New York Times. Questi news alert di Twitter non sono nuovi, il social ha iniziato a testarli un po’ più di un anno fa, ma sembra che adesso i news alert di notizie importanti stiano diventando più diffusi.

 

Twitter News alert più invadenti

Sostanzialmente risulta che Twitter stia facendo crescere il numero di persone che visualizzano questo tipo di notizie in primo piano.

Questo tipo di avvisi sono personalizzati, il che significa che non necessariamente, anche se fai parte delle persone campione e risiedi in un’area di test, visualizzerai le stesse notizie di altri utenti. L’azienda sta usando un mix di algoritmi e intervento umano per decidere chi visualizza cosa, ha affermato un portavoce di Twitter.

Twitter News alert per aumentare il coinvolgimento

Il perché Twitter stia testando questo tipo di notifiche è chiaro: vuole guidare il coinvolgimento degli utenti nello stesso modo in cui qualsiasi altro editore vuole portare i lettori a leggere una grande storia.

“Le breaking news consentono alle persone di essere informate sulle notizie rilevanti mentre gli eventi si stanno svolgendo, in modo che possano seguire in tempo reale ciò che sta accadendo”, ha sostenuto un portavoce dell’azienda in una recente dichiarazione.

Twitter News alert per diventare editore

Nuovi o meno, i news alert di Twitter sono una caratteristica interessante, perché l’invio di notifiche push sulle notizie richiede lo stesso tipo di giudizio editoriale che gli editori di notizie devono affrontare. E anche se Twitter è molto più aperto, ad esempio, di Facebook sull’idea di utilizzare editor umani per raccomandare contenuti (vedi: Twitter Moments), l’azienda opera ancora principalmente come una piattaforma multimediale popolata da contenuti altrui, non come un vero e proprio media che crea e spinge la propria selezione di notizie, anche se Twitter sta chiaramente superando questa linea di demarcazione.


News alert di Twitter più frequenti: ecco perché vedi tweet di persone che non segui - Ultima modifica: 2018-01-24T06:44:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011