Notizie vecchie su Facebook, durante la pubblicazione si verrà allertati

Le notizie vecchie su Facebook avranno una sorta di alert in pop-up durante la loro pubblicazione. Cosa significa questo? Non un vero blocco sulla disinformazione. O il non dare modo di divulgare un’articolo più datato. Ma la possibilità di essere avvisati che la notizia non è recente e se si ha la sicurezza di volerla lanciare sul social. Sicuramente un modo per evitare che la notizia sia usata fuori contesto e in modo ingannevole.

In particolare le notizie vecchie su Facebook saranno circoscritte a quelle di tre mesi (90 giorni). Si tratta di un tentativo per far riflettere le persone prima che condividano informazioni datate o bufale vere e proprie, senza però operare censura preventiva: gli utenti potranno comunque condividere con i propri amici l’articolo anche dopo l’avviso.  Nei prossimi mesi, inoltre, Facebook mostrerà un avviso anche quando si condivideranno notizie sulla Covid, specificandone la fonte.

L’attualità di un articolo è un pezzo importante del contesto che aiuta le persone a decidere cosa leggere, di cosa fidarsi e che condividere“, evidenzia Facebook. “Gli editori hanno espresso preoccupazione per le notizie più vecchie condivise sui social media come notizie attuali, perché possono portare a fraintendere lo stato corrente degli eventi“. Facebook non è l’unica realtà che sta cercando di capire come veicolare al meglio le informazioni sulle proprie pagine. Lo scorso mese Twitter ha annunciato il test di una funzionalità volta a incoraggiare le persone a leggere gli articoli prima di condividerli.

Quanto al Covid-19, nei mesi a venire Facebook intende mostrare in un avviso le informazioni sulla fonte della notizia che si sta per pubblicare, insieme al link al Centro informazioni sul coronavirus creato dal social agli inizi dell’emergenza sanitaria per fornire informazioni autorevoli.

 


Notizie vecchie su Facebook, durante la pubblicazione si verrà allertati - Ultima modifica: 2020-06-30T10:30:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

15 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011