Era stato anche creato un verbo apposito: “stellinare” , ma Twitter ha deciso di uniformarsi e sta già testando su alcuni utenti della app iOS i cuori al posto delle stelle.
Le stelline su Twitter indicavano i “mi piace” anche se, proprio per la diversità dell’icona, “stellinare” aveva un significato leggermente diverso.
Alcuni utenti si trovano già ad utilizzare la nuova icona che rende Twitter identico ad Instragram, ad esempio, ma anche ad altri social per usano il cuore per i dicare il “mi piace”
L’uccellino dei social va verso la standardizzazione, rinuncia ad alcuni tratti della sua diversità per essere più comprensibile e catturare l’interesse di un numero maggiore di utenti.
Anche se gli incassi pubblicitari sono aumentati considerevolmente (si parla di un + 63%), quello chi gli investitori chiedono a Twitter è di allargare la base degli utenti, di diventare un social network per tutti e non di una nicchia, seppure grande e interessante.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011