Roma Antica in 3D su Google Earth

La Roma di Costantino: i palazzi, i Fori, le ville tutto ricostruito in 3D. La Roma Imperiale trova il suo posto al sole nel mondo digitale, Google ha inserito l’accurata ricostruzione in tre dimensioni della Città Imperiale in Google Earth (e quindi anche in Google Maps).
Si possono vedere e visitare gli edifici storici più significativi ricostruiti con la tecnologia Google, in particolare con Google Modellator e per gli edifici 3D con Google SketchUp che è, tra l’altro, disponibile per tutti.
La città di Flavio Valerio Aurelio Costantino, l’imperatore Cristiano che guidò Roma dal 306 al 337, ha il suo avatar 3D. Per ironia la Roma che tutto il mondo vedrà in 3D è quella dell’imperatore che le tolse il ruolo di capitale dell’impero per dare vita a Costantinopoli, in Oriente sulle rovine della vecchia Bisanzio.
Quello che conta davvero che c’è un nuovo strumento per conoscere la storia, e per far conoscere gli infiniti tesori di Roma.
Per vedere la Roma antica su Google Earth basta attivare il livello “edifici 3D” sulla sinistra, negli strumenti di navigazione.

Il Colosseo in 3D

Roma Antica in 3D su Google Earth - Ultima modifica: 2011-08-23T12:53:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011