Sale il techno shopping, scende la febbre per i blogger

Tempi duri per “sedicenti” influencer e trend setter. Il comportamento dell’utente online si profila, infatti, sempre più chiaro e privo di dubbi. Questo emerge da una ricerca condotta da DigitasLBi in 17 Paesi, che tratteggia le abitudini d’acquisto degli utenti e delinea il futuro del retail.

Il consumatore italiano, oggi, utilizzerebbe in media 4,8 device differenti, in qualunque spazio e momento, per cercare online informazioni sul prodotto che comprerà offline o, viceversa, per acquistare in rete ciò che ha visto in negozio. Ecco, perché è necessario rivedere – in modo radicale – il settore retail ripensandolo, tanto negli spazi, quanto nelle dinamiche di vendite, scelta e consulenza. Ormai lo abbiamo verificato in numerose occasioni”, afferma Carol Pesenti, Head of Italy and Spain in DigitasLBi.

La tecnologia deve entrare in store con servizi digitali e con un’attenzione particolare alla fruibilità online del proprio e-commerce. Tutto questo per rendere l’esperienza di acquisto sempre più fluida, personalizzata e vincente dal punto di vista del business.

Il mobile è sempre più presente nella quotidianità dei consumatori italiani, tanto che 4 italiani su 10 affermano di utilizzare smartphone (44%) e tablet (42%) per ricercare online informazioni su prodotti e servizi che vorrebbero acquistare. Queste ricerche hanno luogo soprattutto indoor, confermando la tendenza dell’ATAWAD (Anytime, Anywhere, Any Device). Insomma, gli italiani per esempio utilizzerebbero i propri dispositivi non solo outdoor sui mezzi di trasporto o in spazi pubblici (63%), ma soprattutto indoor a casa, in ufficio, a scuola (79,5%), così come nei negozi (33%). E se il 67% si affida all’online per ricercare informazioni su prodotti e servizi, c’è ancora un 19% che continua a recarsi nel punto vendita.

Ma non è tutto! Il 78% degli italiani ha ammesso di utilizzare, direttamente nel punto vendita, lo smartphone per verificare se il prodotto è disponibile su altri canali – off e online – a un prezzo più basso. Tendenza che viene chiamata Showrooming e che sta prendendo sempre più piede nel processo di acquisto. Sarebbe proprio la possibilità di acquistare a un prezzo più vantaggioso a spingere i consumatori allo showrooming: il 96% degli intervistati dichiara che uscirebbe dal negozio se lo sconto applicato altrove fosse del 20%. Tra i settori più colpiti dall’effetto showrooming, vi sono soprattutto i “premium price”: la Tecnologia (58,5%), l’Home Living (46%) e il Fashion (43%).

Ultima cosa che ci sembra interessante segnalare è che, mentre tutto il mondo è convinto che il mondo del blogging stia facendo da trend setter, gli italiani si affidano sempre di più al parere di amici, conoscenti e parenti. Tempi duri, dunque, per i digital ambassador.
Daniela Schicchi


Sale il techno shopping, scende la febbre per i blogger - Ultima modifica: 2015-04-24T17:12:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

7 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

12 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011