Salesforce: perché vorrebbe acquisire Twitter

Marc Benioff, CEO di Salesforce, spiega il perché dell’interesse verso l’acquisto di Twitter. E, per inciso, non dice che stiano per procedere all’acquisto, ma che sono considerevolmente interessati all’acquisizione.

Marc Benioff potrebbe raccontare di tutti i progetti che sta portando avanti la Salesforce nel mercato dei software, ma quello che i media vogliono a sapere è qualcosa in più riguardo ad una possibile offerta di acquisto per Twitter.
Nel corso della conferenza annuale Dreamforce, tenutasi a San Francisco, Alan Murray (capo redattore di Fortune) non ha chiesto esplicitamente di Twitter, ma ha posto a Benioff una domanda in riferimento al potenziale che fornirebbe a Salesforce un servizio di messaggistica istantanea che punta ai consumatori e non al business dei software.

In risposta, Benioff ha spiegato che vede confluire ogni tipo di business verso un modello di marketing unificato, simile a un customer service, all’interno del quale le aziende rispondono direttamente ai consumatori tramite social: “Una delle cose più entusiasmanti che sta avvenendo è il nostro spostarci verso un mondo dove tutto è one-on-one (uno a uno). La capacità di una compagnia di parlare direttamente ai consumatori è più importante che mai.”

Questo tipo di modello è versatile e si presta ad essere applicato ad una gamma di personalizzazioni ampia. Società come Uber si stanno avvalendo di questo modello, creando dei servizi sempre più improntati verso l’individuo.
“La capacità di dare informazioni direttamente al consumatore, attraverso forme di intelligenza integrate, ha un potenziale enorme” ha proseguito Benioff “ed è possibile recapitare quelle informazioni attraverso innumerevoli veicoli, pensate al fenomeno Snapchat, Facebook e anche, perché no, Twitter”.

Secondo un report commissionato da Twitter e rilasciato la scorsa settimana, i consumatori hanno un impatto positivo nei confronti della piattaforma e del servizio che offre e tendono ad utilizzare il social anche più volte.
“Non sto dicendo che Salesforce stia per acquistare Twitter, ma non sto nemmeno dicendo che non lo stia per fare. Questo business implica delle sfide ingenti”.

Benioff rimane evasivo quando si tratta di Twitter perché quando si è saputo del suo interesse, le azioni della Salesforce sono crollate del 7% e diversi analisti hanno dichiarato che un tale accordo sarebbe un disastro finanziario.
Le azioni, nel frattempo, si sono già riprese.


Salesforce: perché vorrebbe acquisire Twitter - Ultima modifica: 2016-10-10T18:05:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011