Instagram, nuovo look per la sede di Menlo Park

Lo scorso maggio Instagram aveva sconvolto tutti con il restyling arcobaleno, sbarazzandosi del look Polaroid tanto amato e compianto. Ora che la nuova grafica della app è un’abitudine consolidata, a Menlo Park, in California, hanno sentito il bisogno di rinnovare la sede della società e ogni spazio è stato progettato per sembrare la versione 3D dell’applicazione.

La scorsa settimana la compagnia ha trasferito i propri uffici da un piano dell’edificio del campus originale di Facebook (non quello nuovo della sede attuale, progettato da Frank Gehry) ad una costruzione su tre livelli. Instagram ha progettato lo spazio affinché ricordasse in tutto e per tutto la versione in 3D della app, e per concretizzare tale scopo si è rivolta a Gensler, uno studio di architetti con base a San Francisco. “Abbiamo pensato di rendere il termine offline, trasponendolo in un edificio: colori luminosi, luce e rimandi arcobaleno” ha raccontato Ian Spalter a capo del design di Instagram “Abbiamo rimosso il legno scuro e il jeans del vecchio ufficio per dare spazio a linee pulite, toni neutri e spruzzi di colore”.

Poi ci sono anche manifestazioni più esplicite che rimandano all’applicazione digitale. Nell’ingresso, una galleria interattiva di video e foto caricate su Instagram sono state allineate sulle pareti e vengono aggiornate in tempo reale.

Al primo piano c’è spazio per un’area creativa che mette a disposizione dei mini set fotografici per regalare ai visitatori l’opportunità di avere un ricordo al 100% in stile Instagram, in queste installazioni variano la luminosità e i colori a seconda che sia giorno oppure che sia già buio.

Altrove in ufficio, lo sfondo luminoso lascia il posto al sole, a spazi aperti e bianchi con arredamento modernista. Di sicuro le scelte cromatiche sono più orientate a consentire di lavorare al meglio, ma di certo in un ambiente non poco fotogenico e suggestivo.


Instagram, nuovo look per la sede di Menlo Park - Ultima modifica: 2016-10-10T18:33:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

18 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011