Instagram, nuovo look per la sede di Menlo Park

Lo scorso maggio Instagram aveva sconvolto tutti con il restyling arcobaleno, sbarazzandosi del look Polaroid tanto amato e compianto. Ora che la nuova grafica della app è un’abitudine consolidata, a Menlo Park, in California, hanno sentito il bisogno di rinnovare la sede della società e ogni spazio è stato progettato per sembrare la versione 3D dell’applicazione.

La scorsa settimana la compagnia ha trasferito i propri uffici da un piano dell’edificio del campus originale di Facebook (non quello nuovo della sede attuale, progettato da Frank Gehry) ad una costruzione su tre livelli. Instagram ha progettato lo spazio affinché ricordasse in tutto e per tutto la versione in 3D della app, e per concretizzare tale scopo si è rivolta a Gensler, uno studio di architetti con base a San Francisco. “Abbiamo pensato di rendere il termine offline, trasponendolo in un edificio: colori luminosi, luce e rimandi arcobaleno” ha raccontato Ian Spalter a capo del design di Instagram “Abbiamo rimosso il legno scuro e il jeans del vecchio ufficio per dare spazio a linee pulite, toni neutri e spruzzi di colore”.

Poi ci sono anche manifestazioni più esplicite che rimandano all’applicazione digitale. Nell’ingresso, una galleria interattiva di video e foto caricate su Instagram sono state allineate sulle pareti e vengono aggiornate in tempo reale.

Al primo piano c’è spazio per un’area creativa che mette a disposizione dei mini set fotografici per regalare ai visitatori l’opportunità di avere un ricordo al 100% in stile Instagram, in queste installazioni variano la luminosità e i colori a seconda che sia giorno oppure che sia già buio.

Altrove in ufficio, lo sfondo luminoso lascia il posto al sole, a spazi aperti e bianchi con arredamento modernista. Di sicuro le scelte cromatiche sono più orientate a consentire di lavorare al meglio, ma di certo in un ambiente non poco fotogenico e suggestivo.


Instagram, nuovo look per la sede di Menlo Park - Ultima modifica: 2016-10-10T18:33:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011