Social Network

Tasto modifica su Twitter, ecco come dovrebbe funzionare

Il 5 aprile scorso Elon Musk chiedeva agli utenti se desiderassero avere un tasto modifica su Twitter. Dopo essere diventato azionista di maggioranza della società, l’imprenditore di origine sudafricana sarebbe pronto ad acquistare il 100% di Twitter e a renderlo un posto più democratico, a suo dire. Uno dei primi epocali cambiamenti che dovrebbero essere introdotti sulla piattaforma sarebbe appunto il pulsante Edit, che consentirebbe agli utenti di Twitter di modificare i tweet pubblicati, senza la necessità di cancellarli e scriverli nuovamente.

Il tasto modifica su Twitter era atteso da molto. Il primo aprile scorso il social aveva annunciato di aver iniziato a lavorare sulla sua introduzione ma, complice la data non proprio affidabile (primo aprile, pesce d’aprile…), probabilmente molti non avevano preso sul serio la notizia. Quattro giorni dopo è poi arrivato il sondaggio di Elon Musk, fresco azionista di maggioranza. E oggi abbiamo ulteriori prove a sostegno del fatto che un pulsante per la modifica dei tweet potrebbe presto fare la sua comparsa sul social dei cinguettii.

Come dovrebbe essere il tasto modifica su Twitter

La funzione che consentirà di modificare i tweet pubblicati non è ancora stata ufficialmente introdotta su Twitter ma Dylan Roussel, collaboratore di 9to5Google, ha postato sul proprio account alcuni screenshot che ne mostrerebbero il funzionamento. Lo sviluppatore Android, come lui stesso ha riportato qualche giorno fa, sarebbe stato in grado di abilitare il tasto modifica su Twitter sul proprio account. Come si vede dal suo tweet, Roussel riesce a visualizzare la funzione “Edit tweet” cliccando sul menu del singolo tweet pubblicato.

Lo sviluppatore e contributor di 9to5Google però specifica che, nonostante il pulsante modifica possa essere abilitato su Twitter, al momento lo stesso non sarebbe ancora funzionante. E infatti, nell’ultimo screenshot postato da Roussel, è possibile visualizzare un messaggio di errore sulla schermata. Insomma, Twitter starebbe effettivamente lavorando per introdurre questa possibilità ma i tempi non sarebbero ancora maturi per vedere il pulsante modifica all’opera sul social.

Come dovrebbero funzionare le modifiche

Non avendo ancora certezza alcuna su come dovrebbe funzionare il tasto modifica su Twitter, in rete stanno spuntando alcune ipotesi. Molto interessante, ad esempio, l’ipotesi secondo cui il tweet originale dovrebbe essere in qualche modo consultabile anche dopo la modifica. Questa possibilità renderebbe Twitter un posto ancor più trasparente, libero e democratico, proprio come sembra desiderare Elon Musk, forse futuro proprietario unico dell’azienda.

immagine: Pexels


Tasto modifica su Twitter, ecco come dovrebbe funzionare - Ultima modifica: 2022-04-20T07:00:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011